Cosa fare nella Bassa Bergamasca nel weekend: gli eventi dal 1 al 4 maggio
Tantissimi appunti animeranno il lungo ponte del 1° maggio: c'è solo l'imbarazzo della scelta

Tantissimi appunti animeranno il lungo ponte del 1° maggio: c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Si celebra Bartolomeo Colleoni
Martinengo
Anche Martinengo onora la figura del grande condottiero Bartolomeo Colleoni nel 550esimo anniversario della sua morte.
«Nel segno di Bartolomeo Colleoni – Capitano di Ventura», si chiama così la mostra-evento con documenti d’archivio inediti, ma anche visite ai luoghi colleoneschi che sarà visitabile dal 3 maggio al 2 giugno.
L’esposizione rientra nel progetto «Terre Colleonesche», che da tempo coinvolge enti pubblici e privati alla scoperta del suo lascito, con il coordinamento dell’associazione Pianura da scoprire e il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo e del Luogo Pio della Pietà Istituto Bartolomeo Colleoni. Oltre al Comune di Martinengo, l’organizzazione della mostra vede la partecipazione dell’associazione Pro Loco Martinengo e il gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni.
All’interno della mostra i visitatori potranno ammirare documenti d’eccezione, ovvero lettere originali e autografe provenienti dall’archivio storico di Martinengo, finora mai esposte al pubblico. Saranno esposte inoltre opere d’arte, quadri e cimeli legati al condottiero, provenienti anche da altri comuni. Di pregio sarà esposto una formella d’epoca con emblema stemma Colleonesco situato nel Palazzo comunale di Martinengo e lettere inedite del 1475 firmate da Bartolomeo Colleoni, custodite nell’archivio storico comunale di Martinengo. Gli abiti esposti, fedeli rappresentazioni degli abiti del tempo, appartengono al gruppo folcloristico «Bartolomeo Colleoni» che organizza ogni ottobre la rievocazione medievale «Palio dei Cantù», mentre la Pro Loco sarà disponibile per visite ai tesori nascosti del borgo storico, restituendo uno sguardo approfondito sull’epoca colleonesca e sull’eredità architettonica e artistica a Martinengo.
La mostra, a ingresso libero, sarà allestita dal 3 maggio fino al 2 giugno e sarà visitabile dal giovedì alla domenica (e festivi) dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. L’inaugurazione si terrà venerdì alle 10.30 al Filandone, mentre il sabato e la domenica sarà possibile visitare il borgo e per i bambini laboratori organizzati dalla biblioteca, giovedì 8 maggio alle 16.30 e sabato 24 maggio alle 15.
Sabato 17 maggio alle 16.30 sarà la vota del concerto bandistico nel cortile del Filandone, mentre il 31 maggio e il 7 giugno saranno proposte due cene medievali a tema a cura del gruppo folcloristico «Bartolomeo Colleoni».
Cologno Barocca
Cologno al Serio
Le «Quattro stagioni» di Vivaldi protagoniste nella rassegna musicale «Cologno Barocca».
L’appuntamento è per venerdì alle 20.45 nella chiesa parrocchiale di Cologno con l’Ensemble Locatelli e il primo violino Jérémie Chigioni . L’evento promosso dall'Associazione culturale «Pietro Antonio Locatelli Ets» in collaborazione con l’Amministrazione comunale non vuole essere solo una manifestazione occasionale di elevazione musicale. La scelta del concerto e degli esecutori è contestualizzata al territorio e alla sua promozione culturale. Le «Quattro Stagioni» sono, infatti, state pubblicate da Vivaldi per la prima volta nel 1725: Cologno al Serio fu nell’area di influenza veneziana per due secoli (1400-1500) e il progetto della chiesa parrocchiale di Cologno al Serio fu presentato nel 1711.
L’Ensemble Locatelli - omaggio al grande compositore e virtuoso bergamasco - fondato nel 2014 da Thomas Chigioni, è un’orchestra barocca su strumenti storici con sede a Bergamo. Dal 2015 in poi la formazione è stata invitata ad esibirsi in importanti festival in Italia, Francia, Germania, Svizzera e Austria concerti regolarmente registrati e trasmessi anche sulle radio nazionali. Il concerto rappresenta quindi un’importante iniziativa di promozione culturale, resa possibile grazie al conseguimento del bando Distretti e Fontanili della Bassa Bergamasca del 2022. L’evento è gratuito sino ad esaurimento posti.
«L'evento si contestualizza nelle attività di promozione del territorio della nostra Amministrazione - ha commentato l’assessore al Lavoro e Commercio Renato De Franceschi - L’aspirazione consiste nella possibile evoluzione, da evento singolo a manifestazione strutturata, magari coinvolgendo altri comuni del nostro Distretto Castelli e Fontanili in un calendario di serate musicali in edifici storici, palazzi, rocche, castelli, chiese che favoriscano afflusso di visitatori a conoscenza dei nostri borghi. Un ringraziamento anche al parroco di Cologno, don Giuseppe Navoni, che ha accolto l'iniziativa rendendo disponibile la chiesa per accogliere l'evento».
Fosso Bergamasco
Cologno al Serio
Venticinque anni di corsa lungo l’antico confine: riparte venerdì sera lo storico circuito di gare podistiche del «Fosso Bergamasco».
Nata nel lontano 2000 dall’idea di tre amici di Bariano, Cologno e Ciserano, la competizione podistica a tappe si è svolta da allora ogni anno, eccetto per il lockdown del 2020, espandendosi con nuove gare in diversi Comuni e raccogliendo sempre più iscritti. Il formato è dei più semplici e prevede un totale, quest’anno, di dieci gare con punti assegnati secondo una modalità simile al ciclismo: 500 punti al primo classificato, 499 al secondo, e a seguire; di settimana in settimana, poi, la consegna di una «maglia arancio» al primo uomo e alla prima donna della classifica generale. Al termine della kermesse verranno, invece, considerati i punti ottenuti nelle migliori sette gare e quelli ottenuti proprio nell’ultima tappa, in programma come da tradizione a Mozzanica venerdì 4 luglio.
Al circuito, chiamato comunemente «Criterium» da organizzatori e appassionati, sono già state raccolte oltre cento preiscrizioni online, anche se il grosso degli atleti, come da abitudine, procederà all’iscrizione sul posto, prima della gara. Appuntamento dunque venerdì, a Cologno, con gli organizzatori pronti ad accogliere gli atleti a partire dalle 18 all’oratorio di via Manzoni 15. Fino alle 20 spazio alle iscrizioni, mentre alle 20.30 è previsto lo sparo che darà il via alla competizione, della lunghezza di 7.3 km e che, dopo aver percorso le vie principali del centro storico, seguirà in senso orario l’antico fossato medievale lungo il quale gli atleti completeranno tre giri. Di seguito, il calendario completo, che prevede dopo la tappa di Cologno quelle di Camisano, Cortenuova, Almenno San Salvatore e Torre Boldone, rispettivamente il 9, 16, 23 e 28 maggio; Carobbio Degli Angeli, Arcene, Zanica e Treviglio il 6, 13, 20, 27 giugno, prima della gara conclusiva, il 4 luglio, a Mozzanica.
24ore Ciseranese
Ciserano
Ventiquattr’ore di corsa attorno a Ciserano, al via sabato pomeriggio la tradizionale staffetta cittadina organizzata dall’Atletica locale. Divenuta ormai un «must» per tutti gli appassionati del mondo del podismo e per i camminatori amatoriali, la «24Ore Ciseranese» torna, puntualissima, ad animare il primo fine settimana di maggio in paese. Lo sparo della partenza è previsto alle 16 di sabato, ma sin dal mattino le squadre si ritroveranno nel cortile delle scuole per allestire camper, gazebi e tutto il necessario a offrire un presidio per i propri atleti durante le 24 ore di gara. La staffetta, che può essere corsa in singolo o a squadre fino a un massimo di 12 componenti ciascuna con la possibilità di un cambio ogni ora, attira ogni anno centinaia di atleti da tutta la regione e proseguirà senza sosta – anche nelle ore notturne – fino alle 16 di domenica, limitando al traffico una buona parte del centro cittadino, lungo il circuito ad anello di circa un km sul quale si sfideranno gli atleti.
Asperiam in festa
Spirano
Un fine settimana di festa con l’Asd Asperiam.
Ha preso il via ieri sera, giovedì primo maggio, al Palaspirà la festa organizzata dalla società calcistica locale per festeggiare, tra le altre cose, la chiusura dei campionati al termine di un altro anno che ha viste impegnate sul campo le sue diverse squadre.
Quattro serate musicali per tutti i gusti, che spazieranno dalla cover band degli 883 di questa sera a quella dei Pinguini Tattici Nucleari di sabato, passando per la serata DJ di domani, venerdì, e sino alla cover band «Cuori Infranti» per la serata conclusiva di domenica.
Non solo musica, però.
Ad attendere gli ospiti, anche e soprattutto il servizio pizzeria e ristorante approntato dai volontari, che dalle 19.30 metteranno in tavola piatti tipici della cucina lombarda e altre prelibatezze.
Treì in bici
Treviglio

Domenica 4 maggio va in scena la terza edizione di «Treì 'n Bici», la ciclostorica vintage che si snoderà dalla principale città della pianura sino alle mura veneziane di Città Alta a Bergamo. Il tema di questa edizione sono i beni Unesco della provincia che saranno toccati dalla «carovana» dedicata al ciclismo d'epoca.
Una manifestazione organizzata da «A.ri.bi.», l'Associazione per il Rilancio della Bicicletta, con la sponsorizzazione di «Milan Bergamo Airport», Bcc Treviglio, Santini e UniAcque e il patrocinio delle principali Istituzioni - Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo, Comune di Treviglio e Comune di Capriate San Gervasio - e di numerosi Enti e associazioni del territorio, e con la collaborazione di Team Gerobike, Legambiente Terre del Gerundo e Avis. Le iscrizioni alla manifestazione - che prevede un percorso da 70 chilometri circa per raggiungere Bergamo dalla Bassa, ma anche uno da 30 chilometri circa, la pedalata ecologica, con tappa a Crespi d'Adda e ritorno sempre a Treviglio - sono aperte sul sito www.treinbici.it.
B-Young: c'è Shari
Caravaggio
«B-Young: Build, Boost, Become» presenta Shari.
Shari Noioso, in arte Shari, classe 2002 di Monfalcone (Friuli Venezia Giulia), nel 2015 partecipa al talent show «Tu Si Que Vales» su Canale 5, e poco dopo si esibisce in 8 tappe del tour de «Il Volo». Nel 2016 pubblica il suo primo singolo in inglese, «Don’t You Run», e nel 2019 arriva la collaborazione con Benji e Fede nel brano «Sale». A soli 17 anni, partecipa a Sanremo Giovani con il brano «Stella», e ci ritorna nel 2023 con «Sotto Voce» prodotto da Salmo e Miles. Arriva tra i 6 finalisti, unica donna, guadagnandosi così un posto per esibirsi a Sanremo 2023. Per il progetto «B-Young» finanziato dalla Regione Lombardia Shari si racconta ai giovani lombardi suonando il pianoforte nella cornice di San Bernardino. Appuntamento venerdì 2 maggio alle 20.45.
Musica antica in castello
Pagazzano
La musica antica protagonista in castello. Venerdì 3 maggio alle 21 il maniero visconteo di Pagazzano ospiterà il terzo appuntamento della rassegna Musica Antica in Castello, organizzata dall’ensemble Arte del Pizzico, in collaborazione con il «Gruppo della Civiltà contadina« e il Comune di Pagazzano.
A esibirsi saranno Anh Tuan Auriemma (mandolini storici, chitarra barocca), Federica Battaglia (mandolini storici, mandola bassa), Giacomo Giabelli (mandolini storici) ed Emilio Moriggi (clavicembalo) con un programma che celebra compositori bergamaschi come Merula e Rognoni da Taeggio. L’ensemble Arte del Pizzico, formato da specialisti di strumenti storici, guiderà il pubblico in un viaggio tra danze seicentesche e pagine sacre, svelando il ruolo degli strumenti gravi nella musica lombarda. Ingresso libero fino a esaurimento posti. L’evento finale si terrà il prossimo 17 maggio.
Beer Castle
Malpaga
Al Castello di Malpaga quattro giorni di musica e buona birra.
Fino a domenica 4 maggio torna il Beer Castle il format ideato per valorizzare i castelli e i luoghi di interesse artistico e storico.
Alle spine una selezione di 12 birre artigianali di diversi birrifici e differenti stili mentre il menù a cura di Edro Eventi offrirà piatti per tutti gusti.
A intrattenere il pubblico ci penserà una proposta artistica che partirà con gli Interludio (giovedì), mentre venerdì sarà la volta di una versione inedita unplugged dei Cornoltis e sabato tributo a Max Pezzali e agli 883 a cura della 88Band.
L'ingresso è gratuito.
Verdellino in zampa
Verdellino
Tutto pronto per la prima edizione di «Verdellino in Zampa». Un evento imperdibile per tutti gli amanti degli animali quello che andrà in scena domenica 4 maggio a partire dalle 9.30. Alle 10 partirà la camminata a sei zampe, un percorso amatoriale per tutti a partire dall’area di sgambettamento al Parco di Pluto in Corso Africa. Alle 11.30 benedizione degli animali in piazza Don Martinelli e alle 15 il gioco «Superdog vs Alien». Alle 16 si terrà la sfilata canina con premi e trofei per il «nonnino», il «bello», il «simpatico» e l’«obbediente», per chiudere alle 17 con la premiazione del concorso «Micio dell’anno». In centro si troveranno banchi di hobbisti, professionisti del settore, associazioni e gattili, artisti e fotografi pronti a immortalare momenti speciali.
Gara del salame
Caravaggio
L'associazione «Amici della Porchetta» con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Caravaggio invita, sabato 3 maggio, alla gara del salame.
Appuntamento dalle 18 alla Cascina Bornocchia dei Fratelli Bizzoni in via Panizzardo.
Durante l'evento saranno a disposizione servizio bar e cucina e musica dal vivo con «Tiziano e Angela».
Quanto raccolto durante la manifestazione andrà a sostenere le attività dell'associazione.
Slow food
Treviglio
Tornerà sabato 3 maggio il Mercato della Terra di Treviglio e Gera d’Adda, organizzato dalla condotta Slow Food Bassa Bergamasca, con il patrocinio del Comune di Treviglio e in collaborazione con la Pro Loco.
Il mercato, come consuetudine, si svolgerà dalle 8 alle 13 in viale del Partigiano, sul lato nord di piazza Setti. Saranno inoltre di nuovo presenti le alunne e gli alunni dell’Istituto di formazione professionale ABF che proporranno un aperitivo-degustazione con pizzette e focacce preparate da una apposita panificazione del loro laboratorio, accompagnate da un buon calice di vino DOC bergamasco o di birra artigianale.
San Gottardo
Calcio
Domenica 4 maggio a Calcio si festeggia San Gottardo.
Appuntamento dalle 10 alle 22 con le bancarelle allestite in paese con gli hobbisti, i commercianti, gli artigiani, i maestri del riuso e le specialità gastronomiche del territorio. Imperdibile, poi, un giro sulle giostre del luna park per far divertire giovani e bambini.
L'evento è organizzato dal Comune in collaborazione con Pro loco Calciana e The wolf event.