Clara Previtali torna in campo per le prossime Comunali con "ColoriAmo Canonica". L’ex candidata sindaco si fa nuovamente avanti e sfida Paolo Arcari, alla guida di "Canonica Civica".
Corsa a due per amministrare Canonica
Che la capogruppo di minoranza fosse al lavoro per ripresentare ai cittadini la propria candidatura era cosa nota, anche se più voci in paese la davano in affanno. Voci rivelatesi, questa volta, infondate, visto che alla fine ha ufficializzato la propria discesa in campo presentando la sua lista composta da 12 membri, anche se al photo-finish.
"Ce l’abbiamo fatta - ha detto soddisfatta - presentiamo un gruppo con elementi di continuità rispetto alle scorse elezioni, ma anche diversi volti nuovi". Quanto prima verrà ufficializzato anche un programma elettorale che, riprenderà in buona parte le proposte dell’anno passato.
"La situazione del Comune nell’ultimo anno non si è evoluta, sono solo emerse con più evidenza difficoltà economiche e di personale già intuibili prima. Il nostro programma pertanto presenta solo qualche modifica e aggiornamento".
Il simbolo del gruppo "ColoriAmo Canonica".
I candidati a sostegno di Previtali
Quanto al gruppo, invece, è stata resa nota ieri, giovedì, al termine della raccolta firme, la composizione della squadra: al fianco di Previtali, 43enne architetto e coordinatrice della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione, alcuni volti noti come il pensionato Armando Rizzi e l’impiegato Riccardo Francesco Ignoti, già consigliere comunale in passato, ma anche nuove leve come Cristina Bizzarri, residente a Basiano titolare di un’attività commerciale in pieno centro proprio a Canonica d'Adda. Con loro le guardie giurate Vincenzo Adelfio e Andrea Tessaro, che garantiranno un occhio di riguardo al tema sicurezza insieme con l’agente penitenziario Roberto Pio Ginevra. Ricca anche la componente femminile, costituita, oltre che da Bizzarri e dalla candidata sindaco, dall’operatrice sociosanitaria Valbona Kalaj, dall’esperta in impianti a difesa dell’ambiente Giuseppa Mulè, dall’impiegata amministrativa Valeria Tito, dall’architetto e consulente Rossella Scavello e dall’impiegata amministrativa Assunta Cerrone, già nota in paese per aver preso parte, dal 2015 al 2018, al Consiglio d’Istituto scolastico. Chiude il gruppo il pensionato Ferdinando Amato, da 12 anni impegnato come autista volontario nel trasporto disabili con la Croce Rossa Italiana della vicina Vaprio.