Cronaca

L’agricoltura torna al centro: al via la 42esima Fiera agricola

Stasera a TreviglioFiera il via alla manifestazione dedicata al mondo rurale della Bassa.

L’agricoltura torna al centro: al via la 42esima Fiera agricola
Pubblicato:

Stasera a TreviglioFiera il via alla manifestazione dedicata al mondo rurale della Bassa.

Fiera Agricola

Difficile immaginare la Bassa bergamasca senza l’agricoltura. Eppure capita spesso che questa presenza tanto viva e quotidiana, che scava e disegna il paesaggio della pianura, diventi a un tratto invisibile per il grande pubblico. Persi nel telefono, nelle cronache di guerre sempre più mondiali, tra patinati reel metropolitani, l’ovvio quotidiano scompare dai radar della comunicazione e quindi anche delle nostre vite. Ecco perché la Fiera agricola di Treviglio, che si è apre stasera sera a TreviglioFiera, gode da ormai 42anni di una sana e robusta costituzione: perché ci ricorda, una volta all’anno, chi siamo davvero e dove sta andando, e come sta cambiando - in meglio, per fortuna - uno dei settori più rilevanti e identitari dell’economia della Bassa e del tessuto socio-culturale della nostra pianura. Un’edizione, quella che si è apre stasera, che promette numeri da record e che ha in rampa di lancio tante novità. Sono infatti 120 gli espositori (+20% rispetto al 2024) che saranno protagonisti negli 11mila metri quadrati (di cui 1500 coperti) del polo fieristico di via Roggia Moschetta. Ed è attesa un’affluenza record di 25mila persone (+20% rispetto all’anno prima).Il programma della manifestazione è stato presentato nei giorni scorsi dal sindaco Juri Imeri, da Giovanni Grazioli (Bcc) e da Giuseppe e Flavia Fattori, padre e figlia, storici organizzatori della kermesse. Proprio quest’ultima ha snocciolato il programma della Fiera.

Biglietti e logistica

Una delle novità più rilevanti riguarda l’approccio al pubblico giovane, sempre più difficile da "ingaggiare" specialmente quando si parla di un mondo tragicamente percepito, come detto, come distante. Sino ai 14 anni, l’ingresso alla Fiera sarà dunque gratuito (il costo per gli adulti è di 10 euro). È inoltre previsto che dalle 19 in poi non si pagherà per accedere al padiglione. Un modo per attirare sempre più persone.

Non solo agricoltura: due concerti per la Fiera agricola

Per la stessa ragione sono stati previsti due concerti: la sera del 25 aprile saranno di scena i "Medicina Crow", mentre quella successiva sul palco saliranno "I Gladioli". Confermato anche per quest’anno il "Fuori Salone" in collaborazione con la Pro loco: si tratta di tre appuntamenti alla scoperta di eccellenze del territorio. Il 27 aprile, alle 10, si potrà visitare l’archivio storico della Same; il 29 aprile , alle 14, si terrà una gita alla cantina sociale della Valcalepio a San paolo D’Argon; e infine, il 30 aprile, alle 14, visita all’allevamento di lumache della Società Agricola Gaibotti di Pognano.

Tornano le Tigri meccaniche

Ci sarà poi il ritorno, l’1 maggio, delle Tigri Meccaniche, l’associazione degli appassionati del marchio Same. I mezzi agricoli saranno in mostra a partire dalle 7.30, mentre dalle 10 alle 12.30 sfileranno per le vie della città. Nel pomeriggio, invece, si terranno le premiazioni. Per chiudere con le novità, sono in programma di eventi dedicati alle famiglie. Il 3 maggio, alle 17, il convegno di Coldiretti sul tema "Green Innovation Fest: l’agricoltura incontra l’intelligenza universale". Il giorno successivo, invece, alle 10, sempre Coldiretti organizza uno show cooking dal titolo "Dalla terra alla tavola: un viaggio per tutta la famiglia".

Ristorazione e sapori del territorio

 

Non mancheranno poi nel programma tutte le tradizionali iniziative, con grande spazio dedicato anche ai più piccoli, e l’immancabile servizio di ristorazione con il classico menù dedicato ai sapori della terra genuini del territorio. Non poteva mancare la Bcc Treviglio, a pochi giorni dall’"epocale" assemblea dei soci che discuterà il progetto di fusione con Carate. La Cassa rurale (il "vecchio" nome della principale banca del territorio, in questa occasione, è sicuramente da preferirsi) torna infatti questa sera, venerdì, alle 19 con l’ormai consueta premiazione del concorso "Agrinnova": un premio dedicato alle aziende agricole del territorio che si sono distinte per progetti innovativi e sostenibili, gettando il cuore oltre l’ostacolo in un settore spesso ingiustamente considerato come eccezionalmente conservatore e tradizionale.

A seguire, la Treviglio cavalli

Oltre alla Fiera Agricola, la primavera agricola trevigliese passa però anche dalla manifestazione "gemella": la 19esima edizione di Treviglio Cavalli, che si terrà dal 9 all’11 maggio (ne riparleremo). All’interno dello spin-off equestre dell’Agricola verrà peratro riproposto "Treviglio Country", baciato dal successo della passata edizione: in calendario un programma musicale e coreografico in stile country.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali