Oltre 5mila spettatori per la stagione teatrale da record al Tnt
Ultimi due spettacoli, ad aprile e maggio, per chiudere la rassegna curata da "Il Teatro Degli Incamminati"

Sta per calare il sipario sulla stagione teatrale del Tnt che, con gli ultimi due appuntamenti programmati per aprile e maggio, arriverà a toccare i 5500 spettatori. Un successo, firmato dalla direzione artistica de "Il Teatro Degli Incamminati" che lascia soddisfatta l'Amministrazione comunale.
Una stagione teatrale da record
Ancora due appuntamenti e poi scenderà il sipario sulla terza stagione teatrale del Teatro Nuovo Treviglio che ha visto sul palco grandi interpreti e registi, con una programmazione variegata che ha spaziato dai grandi classici al teatro contemporaneo, dalla drammaturgia alle commedie e agli spettacoli musicali che hanno emozionato un pubblico di tutte le età. Una stagione da record, dopo la crescita costante delle prime due edizioni assolutamente positive.
L'edizione 2024/2025 che sta per concludersi segna la definitiva consacrazione del teatro comunale trevigliese nel panorama artistico nazionale e a dirlo sono i numeri: quasi 5500 gli spettatori per gli appuntamenti in cartellone, un traguardo che testimonia l'apprezzamento del pubblico per la qualità e la varietà degli spettacoli proposti.
“Il successo di questa edizione è la dimostrazione concreta di quanto il teatro sia diventato un punto di riferimento culturale per la nostra comunità - ha evidenziato Elisabetta Ciciliot, responsabile dell'Ufficio Cultura - La partecipazione straordinaria dimostra che il pubblico trevigliese ha voglia di cultura, di storie, di emozioni condivise. Un dato che ci riempie di orgoglio è anche il grande riscontro del teatro in famiglia, che ha visto il teatro, la domenica pomeriggio, riempirsi di bambini e famiglie. Crediamo profondamente nell'importanza di avvicinare i più piccoli al teatro: uno spazio in cui possono meravigliarsi, emozionarsi e imparare attraverso le storie. Questo è un investimento per il futuro, perché il teatro educa alla bellezza e alla riflessione, contribuendo a formare cittadini più consapevoli e sensibili”.
Due big per chiudere in bellezza
E manca ancora il gran finale con due big: giovedì 10 aprile va in scena “Il grande Torino” con Gianfelice Facchetti, attore, scrittore, regista teatrale, figlio di Giacinto Facchetti bandiera della Nazionale Italiana e dell’Inter molto amato a Treviglio (ultimissimi biglietti disponibili con info e prevendite su www.teatronuovotreviglio.it), mentre sabato 10 maggio (già sold-out) Federico Buffa, volto noto di Sky, porterà il suo nuovo spettacolo “Il futuro è tra mezz’ora” che racconta la vita e l’opera del grande Lucio Dalla.
Anche quest’anno è stato predisposto un palinsesto di grande respiro e con protagonisti assoluti della scena italiana. Il via ufficiale alla stagione teatrale è stato il 24 settembre con una serata-concerto di Neri Marcorè, sono poi seguiti altri grandi nomi alternarsi sul palco del Teatro cittadino come Giacomo Poretti con Daniela Cristofori, la coppia Nuzzo-Di Biase, Giorgio Pasotti, gli attori di Stivalaccio teatro e tanti altri. La programmazione ha offerto una vasta gamma di spettacoli, soddisfacendo i gusti di un pubblico eterogeneo. Il grande afflusso di pubblico e i sold-out sono la testimonianza dell'impegno del teatro nel proporre spettacoli di alta qualità.
Il Teatro in famiglia
Accanto alla stagione di prosa per adulti anche quest’anno è stata affiancata l’esperienza del Teatro in Famiglia: un’articolata proposta dedicata ai piccoli e agli adulti in programma la domenica pomeriggio. Anche in questo caso sono state scelte compagnie teatrali di respiro nazionale e la proposta ha riscosso moltissimo successo in città. È la prova che la comunità trevigliese ha riscoperto - grazie alla Direzione Artistica de "Il Teatro Degli Incamminati" affidata a Gabriele Allevi che, con Luca Doninelli e Giacomo Poretti dirige anche il "deSidera Festival" e a Milano, il "Teatro Oscar" e il "Teatro degli angeli" - la sua passione e sensibilità per il teatro. Con la scelta di programmare a partire dall’anno 2022 la stagione teatrale del Teatro Nuovo Treviglio l’Amministrazione comunale ha voluto rilanciare una virtuosa abitudine fatta di appuntamenti periodici, di esperienze culturali e di emozioni collettive in grado di dare un impulso alla vita sociale.
"Mi sento di esprimere grande soddisfazione principalmente per la risposta della comunità trevigliese che ha saputo accogliere e apprezzare una programmazione che va via via affinandosi verso un gusto alto e qualificato - ha concluso il direttore artistico Gabriele Allevi - Il fatto che la stagione sia stata coronata da una partecipazione così massiccia è il segno tangibile di una maturità culturale che fa ben sperare per il futuro. Cultura ed educazione sono infatti fattori di costruzione di civiltà. Sono anche contento e grato per la risposta del mondo economico: commercianti, professionisti, realtà associative, attività finanziarie e industriali hanno sostenuto con generosità l’impresa consentendo a chi programma scelte di livello nazionale che la sola biglietteria non sarebbe stata in grado di sostenere”.
"A Treviglio la cultura è viva"

“Questa stagione teatrale è una straordinaria conferma di quanto la cultura sia viva e partecipata nella nostra città - ha commentato il sindaco di Juri Imeri - Il Teatro Nuovo Treviglio è diventato un punto di riferimento per la comunità, capace di attrarre un pubblico numeroso e sempre più affezionato. Il teatro è un elemento fondamentale della vita culturale di Treviglio, un luogo dove si cresce, si riflette e si condivide. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa stagione: la direzione artistica, il personale dell'ufficio cultura, gli artisti, i produttori, i registi, gli sponsor e soprattutto il nostro pubblico, che con la sua presenza ha reso possibile questo grande traguardo dandoci grande entusiasmo anche in vista della prossima stagione che presenteremo a settembre in occasione di TreviglioCultura".