Cultura

Piazza Manara diventa un agorà per tenere vivo il fuoco della tradizione umanistica

Gli studenti hanno accompagnato i turisti nella visita della Basilica di San Martino, vero scrigno di opere d’arte, e della Casa Gotica

Piazza Manara diventa un agorà per tenere vivo il fuoco della tradizione umanistica
Pubblicato:

Riaccendere - metaforicamente - il fuoco della tradizione umanistica. E' con questo obiettivo che gli studenti e i docenti dei licei classici trevigliesi, "Simone Weil" e Salesiani, sono scesi in piazza Manara, a Treviglio, trasformandola in una “Agorà”.

L'importanza della cultura classica

"Oggi sembra quasi che la tradizione umanistica faccia paura o addirittura venga considerata superata”, hanno esordito spiegando perché hanno voluto, tutti insieme, portare la loro testimonianza, in un luogo pubblico e aperto come una piazza, per ribadire l’importanza ma soprattutto alla grande attualità della cultura classica.

In campo due Istituti superiori, uno statale e uno cattolico, che hanno collaborato in nome dello stesso obiettivo. Lo scopo della mattinata, progettata e programmata dai rispettivi dirigenti scolastici, professoressa Assalve e il professor Begato e dai professori Avagliano, Magri, Zerbini, è stato proprio quello di portare la cultura dei classici nella piazza centrale di Treviglio, tra il Municipio e la Basilica. Dieci studenti per ogni Istituto, formati precedentemente dalla professoressa Barbara Oggionni, hanno accolto, prima, e accompagnato, poi, i visitatori in due siti scelti: la Basilica di San Martino, vero scrigno di opere d’arte, e la Casa Gotica. Giunti lì, gli studenti, come provetti Ciceroni, hanno presentato le caratteristiche della Casa gotica e alcune opere presenti in Basilica (cappella gotica, la quadreria e il Crocifisso).

Custodiamo insieme il "fuoco"

“Fino a quando ci saranno studenti appassionati - hanno dichiarato in una nota i docenti dei due licei - capaci di accogliere e promuovere alte e dense sfide, e con voce ferma, occhi luminosi si spenderanno, come hanno fatto, per questa o altre attività, il Liceo classico avrà ancora una lunga vita, perché, come recita la frase che ha illuminato la giornata, La tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri (come diceva Gustav Mahler). L’impegno di tutti è stare lì a custodire quel fuoco, perché possa ardere, ardere per molto tempo ancora”.

Ciceroni per un giorno

“Ringrazio i dirigenti e i docenti dei nostri due Licei classici cittadini, il Weil e i Salesiani, che hanno collaborato per la creazione dell’evento che si è svolto in piazza sabato scorso - ha dichiarato il vicesindaco Pinuccia Prandina - Credo che in un'epoca in cui la tecnologia e la scienza sembrano dominare il panorama educativo, due licei classici hanno deciso di unire le forze per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale umanistico di Treviglio facendo da guida nella nostra Basilica. Questa esperienza ha dimostrato come la collaborazione tra istituzioni scolastiche possa arricchire la crescita culturale degli studenti e della nostra città”.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali