Domani si corre la "Lions Half Marathon Treviglio" e la 10 km competitiva dell'Atletica Treviglio
Quest’anno il Lions Club Treviglio Host donerà all’associazione Kalica il ricavato delle corse non competitive

Scalda i motori per la 22esima edizione della mezza maratona, quest’anno ribattezzata "Lions Half Marathon Treviglio", l’organizzazione dell’Atletica Treviglio guidata dal patron Giovanni Bornaghi. Domani, domenica 23 febbraio 2025, la città sarà invasa da centinaia di podisti che prenderanno parte alla tradizionale maratonina su un percorso pianeggiante di 21,097 km, ma ci sarà anche chi affronterà la 10 km competitiva "Diecimila de Treì" oppure le non competitive del "Csi", sulle distanze di 7 o 10 chilometri, che avranno finalità benefica.
Mezza maratona a Treviglio
La regina delle prove, naturalmente, resta la mezza maratona che eleggerà i successori del keniano Enos Kakopil e della bresciana Sara Bottarelli che nel 2024 hanno iscritto i propri nomi nell’albo d’oro della manifestazione. Il ritrovo dei concorrenti per tutte le gare è previsto alle 7.30 al PalaFacchetti di via del Bosco, a Treviglio. Le prove non competitive partiranno dalle 8 alle 9.15; alle 9.15 dal nastro di partenza scatteranno i partecipanti alla 10 km, mentre il via alla maratonina sarà dato alle 9.30. L’arrivo è previsto in piazza Garibaldi, nel "cuore" della città. La prova sui 10 km si snoderà tra Treviglio e la campagna di Badalasco, mentre il percorso della Half Marathon, anche questo omologato dalla Federazione, toccherà i territori di Badalasco, Fara e Canonica, tra asfalto e strade bianche, per fare ritorno in città e concludersi con l’arrivo in piazza.
Grazie al sostegno di Lions International quest’anno il Lions Club Treviglio Host donerà all’associazione Kalica il ricavato delle corse non competitive per contribuire alla realizzazione di una casa-famiglia per l’assistenza e la cura dei ragazzi con disabilità.