Festa d'Autunno: ecco gli appuntamenti da non perdere
Ultimo weekend per partecipare ai numerosi eventi tutti votati al gusto, alla cultura e alla solidarietà.

La festa d'Autunno che già durante lo scorso weekend ha animato il centro di Lurano, continua anche questo fine settimana proponendo diversi appuntamenti culturali e solidali molto interessanti.
Sabato 11 novembre
Si inizia già sabato alle 18 con l'incontro che ospiterà lo scrittore Alessandro Zuccari, per il rinomato Festival letterario Presente Prossimo. E si proseguirà con il secondo appuntamento di "Cultura Solidale", che prevede una cena solidale a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto alle 19.30, tutta a base dei prelibati prodotti tipici dell'Umbria: cotechino e lenticchie e poi taglieri di salumi e formaggi, il tutto accompagnato da un buon vino rosso toscano. Per un vero e proprio tripudio di sapori del Centro Italia. Dopo la cena conviviale, alle 21, seguirà in auditorium San Lino la presentazione da parte del giornalista Fabio Conti del suo libro "Lago Gerundo, tra storia e leggenda", che ripercorrerà con i presenti la storia del Lago Gerundo, situato nel cuore della Lombardia e ancora oggi avvolto da un alone di mistero.
Domenica 12 novembre
Domenica poi sarà dedicata alla tradizionale Festa del Ringraziamento, giunta alla sua sesta edizione. Protagonisti come ogni anno saranno gli agricoltori a bordo dei propri maestosi mezzi agricoli, il cui ritrovo è previsto per le 8.30 nel piazzale degli Alpini. Dopo la Santa Messa delle 10 seguirà la benedizione dei trattori con alzabandiera, lancio dei palloncini e aperitivo in piazza Concordia. Ma la festa non finisce qui. Nel pomeriggio alle 14.30 infatti, si partirà a piedi o in bicicletta da piazza Concordia per raggiungere il vivaio Bogni e Passi, dove i ragazzi potranno divertirsi nel labirinto e disputando tornei campestri. Alle 16 sarà offerta la meritata merenda alla Cascina Barbellina, con torte, tè caldo, pane e salame e caldarroste.
Le ceramiche solidali
All'interno della festa d’autunno nell’Auditorium S.Lino sarà allestita la mostra di ceramiche artistiche di Carla Corna ceramista bergamasca di Brignano. Ci saranno anche prodotti tipici delle aziende terremotate della Valnerina in Umbria. Il connubio nasce dalla necessità di un sostegno comune al protrarsi dei problemi causati dal terremoto. All'interno della mostra sarà possibile acquistare le lenticchie di Castelluccio, le paste, i legumi, i formaggi e i salumi di Norcia e delle zone terremotate. Infatti saranno in mostra le ceramiche di Carla Corna, che farà degli abbinamenti con le sue ceramiche prodotte a Deruta (Pg), dove lei opera attualmente, e i prodotti di cui sopra. Ospite dell’evento la cooperativa di Castelluccio di Norcia e le eccellenze dell’Umbria presiedute da Sante Coccia da Norcia.