Minoranze unite: "Più fondi alla scuola materna paritaria"
I gruppi guidati da Picenni e Del Carro hanno presentato una mozione a sostegno della richiesta del parroco, visti conti in rosso della struttura
![Minoranze unite: "Più fondi alla scuola materna paritaria"](https://primatreviglio.it/media/2025/01/Scuola-materna-Don-Cirillo-Pizio-420x252.jpg)
Dopo il grido d’allarme del parroco don Giuseppe Navoni, che ha chiesto aiuto all’Amministrazione comunale di Cologno al Serio per i gravi problemi di bilancio della scuola materna paritaria "Don Cirillo Pizio", arriva la mozione delle minoranze che supportano la richiesta di integrazione del contributo.
Conti della scuola materna paritaria in rosso
Un tema delicato, quello delle finanze della paritaria che opera dal 1901, del resto oltre ai 130 alunni che le frequentano ci sono anche le famiglie della trentina di dipendenti che vi lavorano. I conti sono in profondo rosso: dal bilancio emerge che le perdite per l’anno 2023 ammontano a 81mila 958 euro. E il parroco un mese fa aveva confermato di aver chiesto al Comune "un aumento della sovvenzione che stanzia, questo dopo aver allargato lo sguardo su altre realtà simili presenti nel circondario".
Dal canto suo la prima cittadina Chiara Drago aveva fatto presente la cifra che il Comune già versa nelle casse della scuola materna "100mila euro l’anno", senza peraltro aver alcun ruolo nella gestione, dichiarandosi disponibile "a riconoscere un contributo straordinario, come negli anni Covid, legato a un percorso di riequilibrio economico perché né il Comune né la Parrocchia hanno la forza economica di ripianare ogni anno una perdita importante".
La mozione delle minoranze
Parole che non trovano d’accordo le liste "Picenni sindaco - Lega - FdI - FI", che hanno messo a confronto le due scuole e lo sforzo del Comune per sostenerle.
"Dal Piano per il diritto allo studio 2024-2025 risulta che i bambini iscritti alla paritaria sono 130, di cui 118 residenti (6 sezioni), mentre quelli iscritti alla statale “Papa Giovanni XXIII” sono 130, di cui 117 residenti (6 sezioni), risultano quindi scuole equivalenti - si legge nella mozione - La statale non è in grado di accogliere tutti i bambini di Cologno per ragioni di spazio e di numero di insegnanti (a carico dello Stato), quindi l’esistenza della paritaria è indispensabile per garantire la frequenza scolastica di tutti".
Il Comune impegna annualmente fondi di bilancio a diverso titolo per il funzionamento di entrambe le scuole e nella mozione si fa un confronto.
"A favore della paritaria, sia direttamente sia per il sostegno alle famiglie utenti, i fondi per l’anno scolastico 2024-2025 ammontano a 79mila 510 euro - si continua - di cui 60mila per il contenimento delle rette da convenzione, 11mila 500 per il finanziamento di progetti previsti dal Piano per il diritto allo studio e 8.010 come contributo alle famiglie utenti per l’integrazione delle rette in base all’Isee - si legge - Impegni finanziati per 48mila 950 euro con fondi regionali 0-6 anni e per 30mila 559 con fondi di bilancio comunali. A favore della statale, sia direttamente sia per la copertura dei costi dei servizi in perdita per le famiglie utenti, i fondi sempre per l’anno scolastico 20224-2025 ammontano a 141mila 959 euro: 11mila 845 per il finanziamento di progetti previsti dal Pds, 12mila 248 per il costo dei pasti per gli insegnanti, 2.500 per manutenzione straordinaria, 16mila per manutenzione ordinaria, 40mila 800 per utenze di energia elettrica e acqua, 43mila 300 per utenza del riscaldamento, 13mila 540 stima del costo per il servizio di trasporto scolastico (in perdita), 1.726,21 stima del costo per il servizio pre/post scuola (in perdita). Impegni finanziati interamente con fondi di bilancio comunali".
Quindi si tirano le somme: all’anno per la paritaria "il Comune impegna 30mila 559 euro pari a 261 euro per bambino residente", mentre per la statale "141mila 959 euro pari a 1.213 per bambino residente". Oltre quattro volte tanto.
"L’ultima convenzione stipulata con la parrocchia per il contenimento delle rette a carico dell’utenza risale all’anno scolastico. 2021-2022 e stabiliva un importo annuo pari a euro 90mila euro - si rimarca - ben superiore all’attuale impegno finanziario".
In conclusione le minoranze hanno proposto di deliberare "un incremento del contributo annuale alla scuola paritaria, al fine di equiparare l’impegno di spesa verso le due scuole dell’infanzia, garantendo la parità di trattamento per ogni bambino di Cologno e il mantenimento del servizio prestato alle famiglie colognesi dalla scuola tramite la parrocchia".
La mozione verrà discussa in Aula lunedì 17 febbraio.