Martinengo

Stefano Bonaccini inaugura il nuovo circolo del PD nella Bassa

Una giornata importante per il Partito Democratico Bergamasco, che domani, domenica 9 febbraio a Martinengo celebra l’apertura della  sede con l'europarlamentare.

Stefano Bonaccini inaugura il nuovo circolo del PD nella Bassa
Pubblicato:

Una giornata importante per il Partito Democratico Bergamasco, che domani, domenica 9 febbraio a Martinengo celebra l’apertura della  sede con l'europarlamentare.

Nuovo circolo

Un nuovo circolo che rafforza ulteriormente la propria presenza sul territorio e aggiungendosi ai più di 80 già attivi nella provincia. Domani, domenica 9 febbraio, ci sarà l’assemblea fondativa del nuovo circolo del Partito Democratico a Martinengo, in programma dalle ore 10.30 presso l’ex monastero (ex Biblioteca) in via Colleoni, e che vedrà la partecipazione del presidente del Partito Democratico, l’eurodeputato Stefano Bonaccini, insieme ad altri esponenti istituzionali del PD a livello provinciale e regionale.

“Questo traguardo rappresenta per noi un grande motivo di orgoglio ed entusiasmo: aprire un nuovo circolo significa offrire un ulteriore spazio di confronto e dare voce ai cittadini. In un periodo storico in cui la partecipazione politica attraversa molte difficoltà, questo grande segnale positivo dimostra che il desiderio di dialogo e di impegno attivo è ancora vivo all’interno delle comunità. Il Partito Democratico, sia a livello provinciale che nazionale, continua a essere un punto di riferimento per chi vuole contribuire in prima persona alla costruzione della politica. - ha dichiarato il segretario provinciale PD, Gabriele Giudici. - I circoli locali sono il cuore pulsante della nostra azione politica: è qui che le idee si incontrano, prendono forma e si trasformano in progetti concreti per il territorio e per il Paese. Favorire la partecipazione della comunità è una delle priorità della federazione provinciale del Partito Democratico e continueremo a lavorare nei prossimi anni, insieme alla segreteria, attuando una riforma strategica affinché i circoli locali possano funzionare in maniera giusta e continuativa. Desidero ringraziare la segreteria e i rappresentanti locali che, con il loro impegno, hanno reso possibile la nascita di questo nuovo punto di ascolto e confronto per la cittadinanza di Martinengo".

Presenza sul territorio

Anche il delegato all’organizzazione del PD Bergamasco, Marco Redolfi, ha sottolineato l’importanza del radicamento sul territorio:

“Il Partito Democratico, per sua natura, è chiamato a essere una presenza solida e diffusa nelle comunità. - ha detto- La fondazione di un nuovo circolo nella zona della Calciana rappresenta un passo fondamentale, non solo per noi, ma per tutto un territorio in costante cambiamento e per la sua cittadinanza, che nei prossimi anni dovrà affrontare sfide cruciali come gli insediamenti logistici, il rinnovo delle infrastrutture, l’agricoltura ed il lavoro. Come PD Bergamasco, il nostro obiettivo non è solo crescere in termini di rappresentanza politica, ma costruire una rete capace di dialogare in modo trasversale con la comunità e le realtà locali, mantenendo sempre le porte aperte a chiunque voglia contribuire a migliorare il proprio territorio.”

La formazione del nuovo circolo

“Circa un anno fa, un gruppo di cittadine e cittadini di Martinengo ci ha chiesto un primo incontro dicendo: ‘Stiamo pensando di fondare il circolo PD qui, sentiamo che è giunto il momento di fare la nostra parte’. Da quel primo passo sono seguiti molti altri momenti di confronto, tra cui un’assemblea aperta alla cittadinanza e una presenza costante in piazza con gazebo e bandiere. È stato un anno dedicato a gettare le basi, definire obiettivi chiave, costruire relazioni con i circoli vicini e, finalmente, oggi possiamo dire: ci siamo.” - spiega Alessandra Bertolotti, vice-segretaria del PD bergamasco e responsabile circoli e zone- È già straordinario che un nuovo gruppo di persone scelga di dedicare tempo alla Politica, ma lo è ancora di più vederlo fare in modo così aperto e partecipato, con entusiasmo contagioso e con la fiducia che il coinvolgimento e la partecipazione dei giovani possano fare la differenza".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali