Bidoncini con il chip e sacchi codificati: anche a Verdellino arriva la tariffa puntuale
Ogni cittadino, inoltre, riceverà a casa una lettera con l'indicazione del giorno, l'ora e il luogo per il ritiro del materiale
(immagine di repertorio)
Il 2025 sarà l'anno della sperimentazione in vista dell'introduzione di una piccola grande rivoluzione nella gestione dei rifiuti urbani. Si tratta della tariffa puntuale, già ampiamente sperimentata da diversi Comuni della Bassa con risultati interessanti in termini di aumento della raccolta differenziata e di diffusione di "buone pratiche" tra i cittadini.
Arriva la tariffa puntuale
Verdellino, dal canto suo, sul tema rifiuti aveva già mosso alcuni passi importanti con l'installazione, lo scorso anno, di quattro grandi ecoisole per la raccolta dei rifiuti (plastica, vetro e indifferenziato) posizionate in via degli Oleandri, in corso Asia (davanti alla caserma dei carabinieri), ma anche in via Giordano Bruno e via Santuario dell’Olmo. Un'occasione in più, che non sostituisce la raccolta porta a porta, per incentivare la differenziazione dei rifiuti. Ora, con l'inizio del nuovo anno, l'Amministrazione comunale può dare il via alla fase di sperimentazione che si concluderà con l'inizio del 2026 quando entrerà di fatto in vigore la tariffa puntuale.
"Nel mese di marzo verranno forniti ai residenti nuovi contenitori da 40 litri per la carta, il vetro, la frazione organica e sacchi per la plastica da 110 litri codificati - ha spiegato l'assessore all'Ambiente Miriam Nozza - La presenza del codice servirà a identificarne il proprietario in modo che, nel caso di un errato conferimento, si possa intervenire sensibilizzando e informando sul corretto utilizzo. Per l'indifferenziato, invece, verranno forniti bidoncini dotati di microchip e su richiesta (anche questi codificati) verranno rilasciati sacchi grigi per panni igienici e pannolini".
A febbraio due assemblee pubbliche
Un primo calendario è già circolato in paese, ma a breve verranno convocate le assemblee aperte al pubblico per illustrare le novità.
"Non c'è da preoccuparsi - ha confermato Nozza - tra la metà e la fine di febbraio si terranno due assemblee pubbliche per spiegare tutto nel dettaglio e rispondere agli eventuali dubbi. Ogni cittadino, inoltre, riceverà a casa una lettera con l'indicazione del giorno, l'ora e il luogo per il ritiro del materiale. Seguiranno poi alcuni mesi di sperimentazione per dare modo al gestore di ottenere una statistica sulla quale effettuare le previsioni per la tariffa puntuale".
All'interno della nuova gestione dei rifiuti urbani si inseriscono anche altre novità: dall'apertura di uno sportello in Comune, tre ore alla settimana, per supportare i verdellinesi che ne avessero bisogno al sistema di premialità e penalità che richiede al Comune di raggiungere il 77% di differenziata nel primo anno e l'80% in quelli successivi.