A Treviglio aumentano le nascite, ma il primo vagito del 2025 si fa attendere
Prosegue il trend di aumenti dei parti nell'ospedale cittadino: nel 2024 sono stati in totale 925, l'ultimo (Mattia) ieri sera
Calano le nascite in Italia ma non all’ospedale di Treviglio – Caravaggio dove, per il terzo anno consecutivo prosegue il trend di aumenti dei parti. Nel 2024, infatti, nonostante l’Istat parli di un -3.4% nei primi 7 mesi dell’anno, la sala parto del punto nascite dell’Asst Bergamo Ovest visto 26 nati in più nel 2024 rispetto al 2023 .
I nati all'ospedale Treviglio in costante aumento
In totale sono 925 i bambini e le bambine venute alla luce quest'anno a Treviglio, con un aumento del 3% se paragonati agli 899 bimbi del 2023. Il 2024 record si chiude con Mattia, nato con parto naturale ieri sera, 31 dicembre. Ancora nessun parto invece dalla mezzanotte di Capodanno: il primo nato a Treviglio si fa attendere.
“Per il terzo anno consecutivo – spiega Antonella Villa, direttrice dell'Ostetricia-Ginecologia trevigliese – segniamo un aumento delle nascite nel nostro Ospedale: un risultato sicuramente straordinario ed in netta controtendenza rispetto ai dati nazionali, risultato che ci fa tornare ai livelli 2019. Da subito abbiamo notato un trend positivo che è stato confermato mese con mese, e ciò ci inorgoglisce, in un periodo storico con un tasso di natalità sempre in decrescita. Vorrei condividere gli ottimi risultati con tutto il mio staff, medici, ostetriche, infermieri, con quello del Nido-Neonatologia, con gli Anestesisti, con il personale dei Consultori e con la Direzione Strategica. Solo con una grande dedizione del gruppo, riunito nel percorso nascita che unisce in una solida rete l’Ospedale e il Territorio, si possono raggiungere certi traguardi. Li ringrazio tutti non solo per la indiscussa professionalità che mettono in campo ogni giorno, ma per il lato umano che adoperano quando assistono una mamma e il suo bambino”.
I nuovi nati non italiani sono il 60% del totale
Nel dettaglio, quest'anno sono nati a Treviglio 456 maschietti e 469 femminucce. I parti gemellari sono stati 5. Circa un parto su 5 è stato cesareo, e quattro su cinque naturale.
Quest'anno ha toccato il record almeno degli ultimi cinque la percentuale di bambini e bambine nate da famiglie di nazionalità non italiana, rispetto al totale. Sono infatti quasi il 60% del totale: 376 i nuovi nati italiani e 549 i nuovi nati cui è stata assegnata alla nascita una nazionalità diversa.