Treviglio

Vigili del Fuoco di Treviglio: interventi in calo nel 2024, ma aumentano quelli per gli incidenti stradali

In occasione della celebrazione della patrona Santa Barbara, sono stati illustrati i numeri del distaccamento cittadino

Vigili del Fuoco di Treviglio: interventi in calo nel 2024, ma aumentano quelli per gli incidenti stradali
Pubblicato:

di Fabiola Graziano

Sono stati 831 gli interventi di soccorso effettuati nel 2024 dal distaccamento dei Vigili del fuoco volontari di Treviglio. Lo ha annunciato il comandante Amos Moriggi in occasione della cerimonia annuale di Santa Barbara, che ha avuto luogo domenica 8 dicembre al Teatro Nuovo Treviglio.

L'attività dei Vigili del fuoco

"Oggi è per noi un momento di bilanci e ringraziamenti – ha esordito Moriggi – La presenza di autorità e sindaci vari, di colleghi delle forze dell’ordine e di numerosi cittadini ci emoziona e ci rende orgogliosi di appartenere alla nostra comunità. Gli eventi calamitosi quest’anno ci hanno dato un po’ di tregua e ci hanno permesso di abbassare il numero totale dei nostri interventi, anche se purtroppo gli incedenti stradali hanno subito un sostanzioso incremento".

Rispetto al 2023 infatti, quando il totale degli interventi effettuati ammontava a 1.042, quest’anno ad aumentare sono stati gli incidenti stradali, che da 85 sono saliti a 107. A essi poi, si sono sommati 235 incendi, 181 soccorsi tecnici, 143 interventi tecnici e 165 interventi di altra tipologia. Di questi, 444 interventi sono stati compiuti nei 19 Comuni di competenza del distaccamento, di cui 217 soltanto a Treviglio, mentre altri 170 interventi sono stati realizzati in supporto al Comando Provinciale di Bergamo.

Finanziamento di 200 mila euro

"Nel 2024 – ha sottolineato il comandante provinciale Vincenzo Giordano – abbiamo ottenuto un finanziamento di circa 200mila euro da parte di Regione Lombardia per l’acquisto di attrezzature tecniche. Tra poche settimane, completeremo l’arruolamento di 20 nuovi vigili volontari, mentre recentemente 14 nostre unità, tra cui vi è pure il comandante Moriggi, hanno conseguito la qualifica di caposquadra volontario, che permette loro di ricoprire anche il ruolo di ufficiale di polizia giudiziaria".

All’intervento del comandante Giordano, è seguita la consegna di alcune targhe celebrative ai Vigili del fuoco più meritevoli. Il primo premiato è stato Marco Maria Barzanò, presidente dell’associazione "Amici dei pompieri di Treviglio":

"Il progetto finanziato da Regione Lombardia con un contributo di 50mila euro riguarda la sostituzione dei portoni dell’autorimessa e la realizzazione di un locale da adibire a sala sanificazione - ha detto -  Con il ricavato della festa dei pompieri e le donazioni dei vari sponsor poi, è stato possibile acquistare un nuovo sistema antincendio".

Si tratta del «Sistema Mantovani Pyrosmash 25», il cui funzionamento è stato spiegato dal vicepresidente Simone Nervi:

"È un sistema innovativo che si serve di un mix di liquido schiumogeno, acqua e aria per combattere gli incendi in modo più efficace. Crea meno danni all’ambiente e diminuisce notevolmente il tempo di spegnimento del fuoco".

Treviglio Vigili del fuoco web5
Foto 1 di 5

I mezzi dei Vigili del Fuoco in piazza Garibaldi

Treviglio Vigili del fuoco web4
Foto 2 di 5

I mezzi dei Vigili del Fuoco in piazza Garibaldi

Treviglio Vigili del fuoco web3
Foto 3 di 5

Il sindaco Juri Imeri con il comandante Amos Moriggi e la Vigilessa Alice Casaretti

Treviglio Vigili del fuoco web2
Foto 4 di 5

Il pubblico al Tnt

Treviglio Vigili del fuoco web1
Foto 5 di 5

Il gruppo dei premiati

Le premiazioni

Le altre targhe poi sono andate a: Gianpaolo Resmini, per i suoi 25 anni di servizio; Alberto Felissini, per i suoi 15 anni di servizio; William Ghidotti, per essere diventato vigile del fuoco permanente; Alice Casaretti, per aver riportato dopo 30 anni la quota rosa nel distaccamento di Treviglio. Tutti loro, oltre a ricevere gli applausi di una folta platea, dove tra gli altri erano presenti anche il dirigente del commissariato di polizia di Treviglio Daniele Bena, il comandante della polizia locale di Treviglio Giovanni Vinciguerra, il comandante della stazione dei carabinieri di Treviglio Luca Bencivenga, il consigliere regionale Michele Schiavi, la presidente di C.O.M. Bassa Bergamasca Beatrice Bolandrini, il presidente della BCC Treviglio Giovanni Grazioli e il presidente della Fondazione Cassa Rurale Treviglio Franco Riz, sono stati omaggiati dalle parole di alcuni esponenti della politica locale e nazionale.

I ringraziamenti delle istituzioni

"Vi annuncio – ha rivelato il consigliere regionale Giovanni Malanchini – che è iniziata la trattativa con il Governo per la concessione di maggiori forme di autonomia, che permetterebbe alla Regione di avere maggiore rapidità nella gestione dei fondi ministeriali e nell’organizzazione dei corsi di formazione, anche a sostegno dei vigili del fuoco".

"Vogliamo riconoscere il loro importante ruolo – gli ha fatto eco il vicepresidente provinciale Umberto Valois – E per questo dobbiamo ringraziare Regione Lombardia per i fondi erogati, a testimonianza di quanto sia importante avere piena sinergia di intenti tra le istituzioni per portare risultati al territorio".

Quello stesso territorio che ogni giorno viene protetto proprio dai vigili del fuoco.

"Non bisogna mai dare per scontate tutte le ore non retribuite che i vigili del fuoco dedicano al servizio della comunità – ha aggiunto la senatrice Daisy Pirovano – Pur non avendo un contratto di assunzione, svolgono un lavoro particolarmente rischioso e complicato, che deve essere riconosciuto da tutti".

"Questa giornata – ha chiosato il sindaco Juri Imeri – stimola ancora di più noi istituzioni a farci carico delle istanze dei vigili per essere vicini al loro operato. Tre anni fa abbiamo deciso di iniziare la messa in sicurezza della sede del nostro distaccamento, perché volevamo dare segnali concreti di vicinanza alle loro preziose attività".

Seguici sui nostri canali