"Ciao Prof", una serata dedicata a Egildo Simeone
Insegnante di Arte, venuto a mancare in estate a 69 anni, ha lasciato un'eredità umana importante. Domani in oratorio verrà presentato il suo libro
Una serata dedicata al ricordo del professor Egildo Simeone, venuto a mancare in estate all'età di 69 anni a causa di un malore. L'hanno organizzata domani, sabato, a Misano gli ex colleghi insegnanti e gli ex alunni del prof ligure che dal 1996 al 2002 ha lavorato nella Bassa come docente di Arte e non solo. La sua esperienza di vita l'ha lasciata in eredità nel libro "Ciao Prof" che verrà presentato nel corso della serata.
Misano (e non solo) ricorda il prof Egildo Simeone
Gli anni di insegnamento nella Bassa bergamasca avevano lasciato una eredità, tra ex colleghi e alunni, importante e rapporti umani che, nonostante la lontananza erano rimasti saldi anche grazie ai social network. Domani, sabato, a Misano si terrà una serata in ricordo di Egildo Simeone, insegnante di arte originario di Pugliola, piccolo centro sopra Lerici nello spezzino, venuto a mancare quest’estate all’età di 69 anni a causa di un malore. Insegnante, pittore, appassionato di musica e yoga, Egildo è ricordato da chi lo ha conosciuto e apprezzato come una persona di profonda fede, uomo di grande sensibilità, vicino agli ultimi, che ha messo a disposizione la propria arte per fini di beneficenza e per scuotere le coscienze. La sua carriera da insegnante, appena passato il concorso di abilitazione, lo ha portato in Lombardia e a Misano di preciso dove dal 1986 ha lavorato alle scuole medie per una decina d’anni circa, insegnando anche a Mozzanica, Caravaggio, Arzago, Fara Olivana, Pagazzano, Castel Rozzone e Calvenzano sino al 2002.
I ricordi di una vita di insegnamento nel libro "Ciao Prof"
Tornato nella sua Liguria, Egildo Simeone aveva raccontato la sua esperienza di vita (oltre che di insegnamento) in un libro intitolato "Ciao Prof" che, grazie ai contatti con i suoi ex colleghi, dopo l’estate avrebbe presentato, facendo ritorno a Misano. Il destino ha voluto altrimenti, ma i suoi ex colleghi hanno organizzato un evento in suo ricordo, che vuole essere una festa, un ritrovarsi con una persona cara che ha lasciato tanto nei ricordi di tutti. Alle 18 nella chiesa parrocchiale verrà celebrata una messa in suo suffragio, alle 19 ci sarà un ristoro in oratorio (su prenotazione) mentre l’evento clou sarà alle 20,45 con la presentazione, aperta a tutti, del libro "Ciao Prof".
"Parteciperanno alla serata la moglie, i figli, i parenti di Bologna - ha spiegato Gianni Cacciamatta, ex collega di Simeone -. Oltre alla presentazione del libro verranno proiettati video con Egildo, tanti colleghi e alunni, amici, lo ricorderanno, sarà presente la cantante Ambramarie che si esibirà in un pezzo che il professore cantò ad un “Misano canta” di fine anni ‘80 mentre i “suoi” alunni doneranno alla moglie una targa che vuol essere un saluto di incontro, un nuovo incontro, e non un saluto di addio perché Egildo questo non l’avrebbe voluto".