Battesimo civico per i neo maggiorenni: la festa in piazza con il Comune e la città del Giovane
Venerdì, una cerimonia ha celebrato la consegna delle costituzioni ai ragazzi che quest’anno hanno compiuto diciotto anni
Pubblicato:
Venerdì, una cerimonia ha celebrato la consegna delle costituzioni ai ragazzi di Cividate che quest’anno hanno compiuto diciotto anni.
Neo diciottenni
Anche quest'anno l’Amministrazione comunale, la città del Giovane e le associazioni cividatesi hanno deciso di stringersi attorno ai neo-diciottenni di Cividate, per accompagnarli nel momento di loro entrata nel mondo degli "adulti". Il diciottesimo anno di età segna una svolta importante, dal momento che i ragazzi muoveranno i loro primi passi nel mondo civile, da veri protagonisti, con tutti gli oneri e gli onori che questo comporta.
Il battesimo civico
La cerimonia si è svolta ieri mattina, domenica, nel contesto della Piazza Papa Giovanni XXIII antistante il palazzo comunale. Tra i presenti l’assessore Gloria Chitò, che come ogni anno dall’inizio del mandato ha coordinato l’organizzazione dell’evento.
“Sono consapevole che noi adulti rischiamo, talvolta, di consegnare loro un mondo difficile. - ha detto l’assessore - Un mondo dove scegliere di essere sé stessi può essere complicato. Credo che gli adulti, specie che decide di assumere funzioni pubbliche, debbano avere il coraggio di riaccendere la speranza. A questo proposito, il battesimo civico mi consente di ripensare alle ragioni che stanno alla base del mio impegno di assessore. E di riflesso alla speranza che, un domani, in qualche neo-diciottenne di oggi possa nascere il desiderio di scendere in campo dando un contributo al bene di Cividate”.
Ringraziamenti
“Ringrazio di cuore il sindaco e la giunta, il consigliere delegato alle politiche giovanili Alessandra Duci, che con impegno ha accompagnato i ragazzi in questo percorso. - ha concluso l’assessore Gloria Chitò - La Città del Giovane che promuoverà la bellissima iniziativa del viaggio a Roma; l'Anpi che quest'anno ha donato le costituzioni ai diciottenni; tutte le associazioni combattentistiche d'arma, il Corpo Bandistico San Nicolò; la Protezione Civile e tutti coloro che hanno consentito la buona riuscita di questo momento, compreso da ultimo, ma non per importanza, il personale degli uffici comunali cultura, tecnico e Polizia locale”.