Beppe Severgnini e Saronni chiudono il Contastorie Festival
Domenica a Romano si è chiusa la seconda edizione del Contastorie festival, un’edizione lunga e articolata, con tante proposte per tutti, che ha fatto registrare un grande successo, anzitutto grazie ai tanti spettatori che hanno seguito con passione i diversi appuntamenti.

Domenica a Romano si è chiusa la seconda edizione del Contastorie festival, un’edizione lunga e articolata, con tante proposte per tutti, che ha fatto registrare un grande successo, anzitutto grazie ai tanti spettatori che hanno seguito con passione i diversi appuntamenti.
Contastorie
Domenica si è chiusa la seconda edizione del Contastorie festival, un’edizione lunga e articolata, con tante proposte per tutti, che ha fatto registrare un grande successo, anzitutto grazie ai tanti spettatori che hanno seguito con passione i diversi appuntamenti e agli ospiti. L’Amministrazione Comunale ha presentato la seconda edizione di Contastorie, festival di incontri e linguaggi, la rassegna in occasione della quale diversi suggestivi luoghi della città saranno animati da una serie di appuntamenti culturali, e non solo. Storie da leggere, da raccontare, da vivere: Contastorie, nelle intenzioni degli organizzatori, intende sondare le molteplici possibilità attraverso le quali narrare storie.
Poesia e Vip
Nella serata di sabato 13 maggio, con la cerimonia di premiazione del "Concorso Internazionale di Poesia e Prosa Giuseppe Longhi" - consolidata manifestazione, giunta ormai alla sua XV edizione – ha preso il via un ricchissimo programma di incontri con autori, presentazioni di libri, workshop per bambini e ragazzi, che culminerà nel weekend dal 19 al 21 maggio. La manifestazione ha portato a Romano personaggi del calibro di Beppe Severgnini, tra i più autorevoli giornalisti italiani, che ha illustrato in un evento pensato ad hoc per la rassegna romanese, i cambiamenti della comunicazione e del linguaggio in questi ultimi anni. Andrea Vitali, prolifico autore di romanzi con milioni di copie vendute, ha presentato il suo libro «Cosa è mai una firmetta». Marco Pastonesi, grande giornalista sportivo, ha dialogato con Beppe Saronni, il leggendario campione del mondo, tra storie di ciclismo e non solo, in una serata che ha coinciso con l’arrivo a Bergamo del Giro d’Italia. Questi appuntamenti sono stati anticipati da una serie di iniziative che hanno visto protagonista la biblioteca di Romano.
La biblioteca dei piccoli
Domenica 14 maggio, alle ore 10.30, si è svolta l’attesa intitolazione della sezione 0/6 anni della Biblioteca Comunale, nonché l’apertura del giardino nel quale è stata proposta una lettura per tutti i piccoli presenti, in particolare i bambini e le bambine nati nel 2022, che per l’occasione hanno ricevuto il benvenuto nella comunità attraverso il dono di un libro. Ancora la Biblioteca Comunale ha animato il centro cittadino nel corso del pomeriggio, attraverso la proposta di letture, laboratori e attività ludiche sotto i portici della Misericordia e in piazza Roma, che per l’occasione è stata impreziosita dall’elegante installazione curata dal Circolo di ricreazione artistica Il Romanino, che anche quest’anno non ha mancato di dare il proprio supporto alla manifestazione. "Siamo pienamente soddisfatti per come gli eventi sono atti partecipati. .- ha detto l’assessore Chiara Brignoli – È stato bello vedere tante famiglie condividere i nuovi spazi che la biblioteca ha dedicato ai bambini. Le tre serate finali con gli autori sono state davvero belle e riflessive, hanno portato in città tante persone. Il bilancio del Contastorie è assolutamente positivo, ci metteremo al lavoro quindi per organizzare la terza edizione l’anno prossimo”.




