Canonica

Una corte da incubo igienico in via Vallazza

La situazione di degrado denunciata da un residente, tra appartamenti vuoti guano di piccioni ed escrementi di gatti che circolano nella zona.

Una corte da incubo igienico in via Vallazza
Pubblicato:

Una corte da incubo igienico, tra guano di piccioni ed escrementi di gatti. E' la situazione di degrado denunciata da un residente al civico 19 di via Vallazza a Canonica. Il sindaco Gianmaria Cerea ha assicurato che si andrà a fondo della questione.

Incubo igienico nella corte di via Vallazza

Escrementi di piccioni e gatti: appartamenti da incubo in via Vallazza. A lanciare l’allarme è Giampiero Brambilla, 60enne residente in uno degli alloggi comunali all’interno della corte al civico 19, che, esasperato da una situazione che si protrae da diverso tempo, ha deciso di lanciare l’allarme.

Nella stessa corte del mio appartamento ce ne sono altri due, uno peggio dell’altro - ha spiegato -. Il primo è di una persona venuta a mancare da un paio d’anni: è un appartamento rimasto vuoto, ormai circondato da escrementi di gatti che vanno e vengono. Nei pressi dell’immobile è inoltre presente da due anni l’auto del defunto, abbandonata. Ho già segnalato ai vigili la situazione, ma da un controllo è emerso che la vettura risulta ancora assicurata.

Dall’altro lato della corte, invece, sempre secondo quanto raccontato da Giampiero, il degrado assumerebbe forme ancor più stravaganti.

C’è un altro appartamento, di proprietà privata ma vuoto da almeno una dozzina d’anni, dove l’accumularsi di piccioni sulla balconata ha creato un disastro. La cosa particolare è che, però, un uomo residente in un’altra zona del paese vi si reca ogni tre o quattro giorni, spala il guano e lo accumula in un punto preciso, facendone dei mucchi ma senza poi rimuoverlo da lì. Se vede qualcuno camminare sulla balconata, inoltre, se la prende e intima di allontanarsi dall’area.

Il sindaco promette di andare a fondo sulla questione

Una situazione decisamente singolare, ma che potrebbe comportare un potenziale rischio per l’igiene e la salute pubblica. Per questo motivo, interpellato sulla questione, il sindaco Gianmaria Cerea ha garantito di volerne saperne di più.

E’ una circostanza sicuramente da verificare: il Comune possiede, infatti, quattro mini-alloggi, in via Vallazza e in via Locatelli, sui quali sono in corso proprio in questi giorni dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria - ha detto il primo cittadino riferendosi agli interventi di sistemazione del tetto e di altre manutenzioni finanziati grazie a un contributo regionale di 60mila euro ricevuto lo scorso anno -. Detto questo, bisogna però vedere se le due situazioni segnalate dal signor Brambilla siano effettivamente di competenza comunale o di natura privata, perché pare di capire che si tratti di appartamenti privati. Occorre verificare con i nostri operai, e invito inoltre il cittadino in questione a segnalare il tutto agli uffici. Noi, dal canto nostro, provvederemo a verificare abitabilità e agibilità degli immobili e a capire se possa essere anche un discorso di igiene e salute pubblica. In quel caso certamente interverremo, mentre se è solo una questione di problemi tra vicini, non possiamo farci nulla.

Seguici sui nostri canali