In collaborazione con Il Comune l'Ets Blue Life Autismo e Diritti Aps sabato ha organizzato a Romano una camminata solidale di raccolta fondi a sostegno delle attività inclusive.
In collaborazione con Il Comune l'Ets Blue Life Autismo e Diritti Aps sabato ha organizzato a Romano una camminata solidale di raccolta fondi a sostegno delle attività inclusive.
Inclusione
In collaborazione con Il Comune l'Ets Blue Life Autismo e Diritti Aps sabato ha organizzato una camminata solidale di raccolta fondi a sostegno delle attività inclusive che organizza sui territori. La finalità è stata quella di sensibilizzare l'opinione pubblica e di mantenere costante l'attenzione della società e delle istituzioni, soprattutto quando i “riflettori” sul 2 aprile “Giornata per la consapevolezza dell'autismo” si sono ormai spenti.
“Per noi “famiglie autistiche” è una sfida giornaliera abbattere le barriere e fronteggiare le criticità – ha detto Serena Mallai, presidente di Blue Life - con Blue Life vogliamo donare speranza ed ottimismo a chi sovente li ha persi entrambi, fornendo un sostegno socio-legale specializzato e creando opportunità sportive, ludiche, ricreative e soprattutto improntate all'inclusione reale e non di facciata, ribadendo senza mai stancarci che “l'autismo è parte di questo mondo e non un mondo a parte”.
Camminata solidale
Dalle ore 14 in piazza Don Sandro è stato possibile ritirare i kit della prevendita o acquistarne presso il gazebo. Alle 15 è partita la camminata che ha attraversato il centro storico di Romano per culminare nuovamente in piazza Don Sandro. A seguire c’è stato un momento di svago per tutti i bambini partecipanti con trucca bimbi offerto da Blue Life, laboratori ludico-didattici proposti dalla Coop Sociale Acli Servizi ed attività sportive proposte da Fitperte. Presenti alcuni rappresentanti delle Istituzioni locali e regionali come gli assessori del Comune di Romano Marta Mondini al sociale, Marco Seghezzi al Bilancio, il Consigliere Regionale Davide Casati e Roberto Capitale di Fitperte.
Blue life
Blue Life, è un’associazione nata a Castelleone, in provincia di Cremona il 22 febbraio 2020,per proporre progetti mirati che intervengano sul miglioramento della qualità della vita dell’individuo autistico, spaziando dall’ambito ricreativo a quello terapeutico, ma soprattutto per rispondere ad un bisogno che appartiene a ogni singola famiglia che vive l’autismo: poter essere indirizzata, supportata e tutelata nella pretesa dei diritti spettanti e nell’interlocuzione con istituzioni ed enti. Spesso i nuclei familiari non sono edotti neppure in merito alle agevolazioni basilari previste per i propri figli, per questo Blue Life si pone come punto di riferimento ed interlocutore. In soli tre anni Blue Life autismo e diritti APS ha assistito e supportato centinaia di famiglie in tutta la Lombardia e oggi ha sedi e partnership nelle province di Cremona, Bergamo, Monza e Brianza e Brescia ed è interlocutore ai tavoli istituzionali - Fna e Autismo- in Regione Lombardia.
”Blue life è nata lo stesso giorno in cui si è diffusa la notizia ufficiale della pandemia Covid, ma abituati a sfide e battaglie quotidiane non ci siamo abbattuti ed abbiamo lavorato sodo concentrandoci -in un momento di estrema difficoltà- sugli obiettivi da concretizzare non appena fosse stato possibile. - ha detto la presidente Serena Mallai - Ci siamo occupati di divulgazione, informazione, sensibilizzazione, ma soprattutto di case management, assistenza socio legale alle famiglie e redazione del progetto di vita individualizzato ed abbiamo creato progetti ludico ricreativi e sportivi volti all'inclusione reale e concreta dei bambini autistici".