Treviglio

Per il 78esimo anniversario del 25 aprile una mostra e il corteo per le vie della città

Oggi, sabato 15 alle 17 nello spazio “Menouno” di piazza Garibaldi verrà inaugurata la mostra dedicata alla Resistenza

Per il 78esimo anniversario del 25 aprile una mostra e il corteo per le vie della città
Pubblicato:

In occasione del 78esimo anniversario del 25 aprile anche Treviglio si prepara a festeggiare con il corteo per le vie della città e la mostra “Volti e storie di suore e sacerdoti durante la guerra di liberazione e la resistenza” inaugurata oggi.

Il 25 aprile a Treviglio

Martedì, la giornata inizierà alle 9 con la messa al Santuario della Madonna delle Lacrime. Al termine della funzione partirà il corteo, al quale tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, che sarà accompagnato dal Corpo musicale Città di Treviglio e farà tappa davanti a tutti i monumenti dei caduti della città dove verranno deposte le corone d’alloro. I cittadini sono invitati ad esporre la bandiera tricolore.

Il corteo per le vie della città

Questo il percorso che renderà omaggio ai caduti: partenza da piazza del Popolo dove si trova il “Monumento al Bersagliere” per poi spostarsi nel cortile interno del Commissariato davanti al “Monumento ai caduti della Polizia di Stato”. La deposizione delle corone continuerà in viale del Partigiano davanti al “Monumento dei caduti della Guardia di Finanza”, al “Monumento ai Caduti dell’aria” in piazza Setti, in piazza Mentana davanti al “Monumento del Carabiniere”, in via dei Facchetti dove si trova il “Monumento alla Resistenza e alla Liberazione d’Italia” e in Largo Marinai d’Italia dove il corteo si fermerà davanti al “Monumento ai caduti del Mare”. Infine, alle 11 si raggiungerà piazza Insurrezione dove avverrà la deposizione della corona al “Monumento ai Caduti di tutte le guerre” e dove si svolgerà la commemorazione ufficiale tenuta dal sindaco di Treviglio Juri Imeri.

Una mostra sulla Resistenza

In occasione delle celebrazioni del 25 Aprile, oggi, sabato 15 alle 17 nello spazio “Menouno” di piazza Garibaldi verrà inaugurata la mostra “Volti e storie di suore e sacerdoti durante la guerra di liberazione e la resistenza”. La mostra resterà aperta fino al 30 aprile. Questi gli orari: dal martedì al venerdì 16-18, sabato e domenica 10-12.30 e 15-18. Ingresso libero.

La mostra curata dall'ANPI Treviglio allo spazio HUB,  è dedicata appunto alle suore e ai sacerdoti che hanno contribuito, in diverse forme, alla Resistenza al nazifascismo in Italia. Tra i membri del clero raccontati nella mostra c’è chi accolse ed aiutò partigiani ed ebrei, chi li dotò di documenti falsi, chi li fece espatriare. Ma ci sono anche preti che divennero partigiani e suore che fecero le staffette, oltre a curare e falsificare le cartelle cliniche e persino una suora arruolata nei servizi segreti.

 

Seguici sui nostri canali