A Treviglio inizia l'era del car-sharing (elettrico)
La vettura sarà a disposizione di tutti nel posteggio tra la stazione Centrale e il polo fieristico.
Utilizzare il car sharing per andare a fare serata con gli amici a Milano. Oppure per raggiungere l’aeroporto. O anche per una gita o una scampagnata.
Car-sharing
Da oggi, giovedì 6 aprile, tutto questo è possibile anche a Treviglio. E’ stato infatti inaugurato il servizio di car-sharing, frutto della collaborazione tra E-Vai (società del Gruppo Fnm), la società partecipata Treviglio Futura e l’Amministrazione comunale. Nel posteggio davanti a TreviglioFiera ci sarà a disposizione una vettura elettrica che potrà essere noleggiata semplicemente tramite una app dedicata. Non solo. Si potrà anche prenotare in anticipo un’auto, sempre elettrica, per raggiungere un aeroporto o una stazione ferroviaria in vista della partenza per le vacanze o per un viaggio di lavoro. Un servizio che potrà essere sfruttato anche dalle imprese del territorio, sia per i propri dipendenti che per clienti che arrivano a Treviglio in treno e poi devono raggiungere le aziende. La novità potrà anche essere utilizzata dai turisti che decidono di visitare le bellezze della Pianura bergamasca.
"Un'opportunità per il territorio"
"Abbiamo attivato questo servizio di car-sharing nel punto più strategico della città, ovvero vicino alla stazione Centrale - ha sottolineato il sindaco Juri Imeri - E’ un’iniziativa che fa parte di un progetto più ampio, che diventa opportunità per il nostro territorio e non uno 'spot' solo per tagliare un nastro. Come Amministrazione siamo contenti di questo nuovo passo verso la smart mobility a rivendicare ancora una volta la strategicità di questa area a sud della città che sta diventando sempre più importante per lo sviluppo economico e sociale".

Il sindaco Juri Imeri e l'amministratore di Treviglio Futura, Alvise Biffi, a bordo dell'auto "in condivisione

L'auto elettrica del servizio di car sharing

La presentazione della novità: da sinistra Stefano Buzzi, Alvise Biffi e Juri Imeri
Obiettivo smart mobility
Il car-sharing a Treviglio verrà gestito in collaborazione con la società partecipata Treviglio Futura. "L’obiettivo, come da mandato del Comune, è quello di favorire la smart mobility - ha spiegato l’amministratore unico Alvise Biffi - ovvero una modernità nell’utilizzo della città, che sia sostenibile dal punto di vista ambientale e agevolato dal punto di vista dei mezzi. Da oggi, quindi, a Treviglio muoversi nel rispetto dell’ambiente è più semplice per tutti".
La gestione tramite una app
A illustrare il funzionamento del servizio di car-sharing è infine intervenuto il responsabile commerciale di E-Vai, Stefano Buzzi. "Per noi Treviglio è una tappa importante nella nostra rete - ha chiarito - l’obiettivo è quello di promuovere la condivisione e l’intermodalità in modo semplice e veloce". Per usufruire del servizio ci sarà una app dedicata su cui registrare i propri dati, tramite la quale si potrà "attivare" la vettura. Il costo è di 7,20 euro all’ora (per un uso di almeno tre ore), oppure si può noleggiare giornalmente per 39 euro (comprensivi dei primi 50 chilometri). Sono comunque sempre previste promozioni e sconti per incentivarne la diffusione (maggiori informazioni sul sito www.e-vai.com).