Alberi morti a causa della siccità, a Treviglio al via le sostituzioni
Una novantina gli esemplari che non hanno retto al gran caldo della scorsa estate. In corso anche gli interventi di potatura.

Il Comune di Treviglio sostituirà gli alberi morti la scorsa estate a causa della siccità. Nel contempo sono iniziati gli annuali lavori di potatura e sono stati messi a dimora 19 alberi lungo il nuovo percorso rurale di via Pasturana.
Alberi vittime della siccità
Il progetto è stato presentato questa mattina, 17 gennaio 2023, dall'assessore Basilio Mangano e dall'architetto Francesca Marangoni. "Questa estate gli alberi hanno sofferto per la siccità - ha sottolineato Mangano - e molti sono morti, circa una novantina, rendendo necessaria una loro sostituzione. Visti gli eventi atmosferici violenti degli ultimi anni, è stata anche fatta una ricognizione per identificare quelli più in sofferenza per valutare l'intervento più adatto". "Inizialmente erano 45 le strade della città dove avremmo dovuto intervenire per le sostituzioni - ha aggiunto l'architetto Marangoni - Molte piante sono state però salvate e alla fine le sostituzioni verranno effettuate in 25 strade".
Querce, ciliegi e prunus i più sofferenti
"Gli alberi che più hanno sofferto la siccità sono stati le querce, i ciliegi e i prunus - ha proseguito Francesca Marangoni - Mentre hanno retto meglio i tigli. Le strade con il maggior numero di alberi morti sono state via Casnida, con 11 sui 12 che avevamo piantumato, piazze della Repubblica, via Grossi, con 5 prunus su 5, e via Trento. La scorsa estate l'innaffiatura di emergenza ha dato la priorità agli esemplari che sembravano reggere e si è preferito lasciare andare quelli che comunque erano già compromessi. Per il futuro avremo a disposizione un mezzo per l'irrigazione di emergenza che è stato acquistato di recente". Mangano ha poi precisato che gli esemplari piantumati lo scorso anno e poi morti erano coperti da garanza, quindi la sostituzione avverrà a costo zero per il Comune.
Potature in corso
"Così come ci sarà una garanzia di due anni per i nuovi aceri di via Pasturana (spesa di 10 mila euro, ndr)", ha chiarito l'assessore. A dicembre sono anche iniziati i "tradizionali" lavori di potatura del patrimonio arboreo cittadino: una spesa di 50 mila euro che riguarderà una ventina di strade. "Si tratta in alcuni casi di interventi più decisi con la capitozzatura - ha concluso l'architetto del Comune - mentre in alcuni casi si è proceduto con tagli leggeri". Gli intervento sono stati decisi sulla base della relazione di un tecnico agronomo.