La "Luce di Betlemme" illumina la città: ogni scuola avrà la sua lanterna
L’idea della luce di Betlemme è nata nel 1986 su iniziativa della Radiotelevisione austriaca.
La "Luce di Betlemme" è arrivata a Treviglio: consegnate, questa mattina, le lanterne alle scuole della città.
La "Luce di Betlemme" arriva a Treviglio
Nella sala del Consiglio comunale è arrivata questa mattina, 19 dicembre 2022, la “Luce di Betlemme” grazie alle Comunità Masci e Agesci, in accordo con il Comitato della Pace di Treviglio e delle Associazioni che fanno parte di questo Comitato. Il vicesindaco Pinuccia Prandina nel corso della cerimonia ha consegnato ai rappresentanti di tutti gli Istituti scolastici pubblici e paritari e delle scuole dell’infanzia una piccola lampada con la luce da tenere accesa fino all’Epifania.
Una lanterna in ogni scuola
Dopo il saluto del sindaco Juri Imeri nella sala consigliare Trento Longaretti del Municipio è iniziata la cerimonia per la diffusione della fiamma di Betlemme che si trovava all’interno di un’ampolla di vetro arrivata in città da Trieste attraverso le Ferrovie dello Stato. Il treno si è fermato alla stazione di Treviglio e gli scout del Masci hanno trasportato la "fiamma" fino al Comune da cui il vicesindaco Prandina ha attinto per accendere i ceri da consegnare alle scuole.
“La luce - ha commentato il vicesindaco - rappresenta un abbraccio a tutti i valori di chi crede e di chi non crede, noi ci auguriamo che questa luce arrivi anche dove non c’è la pace e nelle brutture delle guerre”.
Dalla grotta di Betlemme in tutta Europa
L’idea della luce di Betlemme è nata nel 1986 su iniziativa della Radiotelevisione austriaca: uno scout, poco prima di Natale, accende una fiamma dalla lampada nella grotta di Betlemme e la porta in aereo a Vienna. Da qui la luce della pace di Betlemme viene distribuita in tutta Europa.



