Consegnati stamattina in castello i premi al merito scolastico
Questa mattina l'Amministrazione comunale di Pagazzano ha consegnato i 36 premi al merito scolastico ottenuti dagli studenti del paese.
Consegnati stamattina in castello i premi al merito scolastico: il sindaco Daniele Bianchi ha elogiato e premiato i 36 studenti meritevoli di Pagazzano.
La consegna dei premi al merito
La consegna dei premi al merito è avvenuta questa mattina, domenica, a partire dalle 11.15 presso la sala delle Capriate del castello visconteo di Pagazzano. Dopo aver accolto i giovani e le loro famiglie, il sindaco Daniele Bianchi li ha chiamati uno per uno per premiarli, affiancato dal vicesindaco Saulo Lanzeni e dall'assessore alla Cultura Silvana Scotti, e consegnare loro le buste dei premi elargiti dal Comune. Alla premiazione ha preso parte, dopo la messa, anche il parroco don Giuseppe Delprato.
Le parole del sindaco
Come vedete, anche quest'anno siamo riusciti a organizzare la premiazione prima delle vacanze di Natale - ha esordito il sindaco Bianchi - L'anno scorso vi avevo chiesto di essere più bravi e direi che ci siete riusciti, visto che siete ben 36. Noi come Amministrazione siamo orgogliosi di voi, e sicuramente lo saranno anche i vostri genitori. Siamo contenti di vedere dei ragazzi come voi che si stanno impegnando nel loro percorso scolastico, consapevoli che la scuola è un aspetto positivo e culturalmente valido delle vostre vite perché vi insegna una base di partenza per il vostro percorso scolastico e per quello che sarà il vostro percorso lavorativo un giorno. Deve essere un punto di partenza, un bagaglio culturale valido che dovrà essere usato e applicato da voi nel mondo del lavoro. Mi raccomando, continuate a coltivare lo studio con interesse e passione, con la volontà di apprendere per portare avanti il vostro futuro.
Un altro aspetto, che mi permetto di definire politico, è poi il fatto che questi ragazzi li vorremmo vedere applicarsi nella vita culturale e sociale della comunità di Pagazzano: oggi qui ci siamo noi, ma domani sarete voi a essere chiamati in causa. Ecco perché vi vogliamo sempre più attenti e partecipi, perché servirete a dare una mano a chi ci sarà, per garantire una migliore vivibilità al nostro Comune. Con la pandemia abbiamo riscoperto i valori di unione e rispetto; ora vediamo di portarli avanti anche nel futuro. L'aggregazione aiuta e consente di sostenere e superare le difficoltà che le persone possono incontrare nel percorso delle proprie vite.
Gli alunni premiati
Al termine del discorso del primo cittadino, gli studenti sono stati chiamati uno ad uno. Per la scuola Secondaria di Primo Grado sono stati premiati Zigiotto Michele, Lanzeni Alessandro, Moriggi Sebastiano, Carcani Ilaria, Merisio Giulia, Passoni Ginevra, Sanzanni Filippo, Cortesi Silvia, Cortesi Sofia e Lavinia viola. Tra gli studenti delle scuole superiori, invece, premiati Peci Alessandro, Bonacina Sofia, Imeri Linda, Costa Gabriele, Tadini Giulia, Villa Lorenzo, Deponti Alice, Boschi Giorgia Maria, Bianchi Gabriele, Conti Gabriele, Lanzeni Sofia, Comitangelo Elisa, Carchen Matteo, Tadini Arianna e Longo Ileana, cui si aggiungono i tre assenti Moriggi Valeria, Fornaro Leonardo e Tacconi Martin. Successivamente è stata la volta dei neo-diplomati Sofia Castelli, Barillari Cristian, Moriggi Giuseppe Pietro, Morandi Mattia e l'assente Fornaro letizia, e dei neo-laureati Monticelli Davide, Monticelli Elisa e Moriggi Sofia.
Di seguito alcune foto della premiazione: