La Sagra degli Scarpinòcc di Parre è una certezza. E ora spera nel titolo di "Sagra di qualità"
Dopo i grandi numeri dell'edizione 2022, si attende il verdetto dell'Unione nazionale delle Pro Loco d'Italia che ha giudicato l'evento

Di dubbi ce n'erano pochi, ma alla fine (come sempre) sono i "freddi" numeri a sancire o meno il successo di una manifestazione. E con circa quattordicimila presenze, la ormai storica Sagra degli Scarpinòcc di Parre, giunta quest'anno alla sua 56esima edizione, è stata indubbiamente un successo.
La Sagra degli Scarpinòcc di Parre
Dal pomeriggio del 19 agosto alla sera di domenica 21 agosto, tantissimi amanti della buona cucina lombarda sono giunti nel Comune seriano per godersi questa leccornia, che altro non è se non pasta ripiena di formaggio e pane grattugiato, prezzemolo e altre spezie.
Un successo di pubblico, l'ennesimo, che potrebbe spingere l'Unpli (l'Unione nazionale delle Pro Loco d'Italia) ad attribuire alla manifestazione di Parre il marchio “Sagra di qualità”. Ma, al di là del titolo, resta comunque l'apprezzamento del pubblico. Merito sicuramente degli oltre 140mila scarpinòcc serviti (realizzati anche per celiaci e intolleranti al lattosio) e delle altre pietanze a disposizione degli avventori, ma soprattutto degli oltre cento volontari che hanno reso possibile anche quest'anno l'evento.