Asilo Aresi Brignano: i bambini alla scoperta dello sport (e del miele)
Le iniziative della scuola per la fine dell'anno scolastico.

Asilo Aresi Brignano: i bambini scoprono il mondo e gli sport grazie alla rete instaurata dalle maestre e dalla dirigenza della Scuola dell’Infanzia. Pioggia di iniziativa per la fase finale dell’anno scolastico. Hanno dovuto attendere la primavera inoltrata affinché l’allentamento delle restrizioni e il superamento delle «bolle» tra i gruppi classe consentissero l’organizzazione di uscite e incontri con specialisti del territorio, ma ne è valsa sicuramente la pena.
Asilo Aresi Brignano e Visconti Basket: i primi tiri a canestro
Sì, perché nelle ultime settimane i bambini della scuola dell’infanzia Aresi hanno partecipato a molte iniziative e incontri a tema – soprattutto, ma non solo – sportivo. Per primi sono passati a trovarli alcuni volontari della Visconti Basket, che hanno incontrato i bambini divisi per fasce d’età e fatto fare loro attività di movimento e primissime nozioni di questo sport.

Alla scoperta del miele

Con il maestro di karate

Con il maestro di karate

Primi tiri a canestro con Visconti Basket

Primi tiri a canestro con Visconti Basket

Primi tiri a canestro con Visconti Basket

Primi tiri a canestro con Visconti Basket
Dal basket al karate
Successivamente, al plesso han fatto visita anche l’allenatrice di pallavolo Emanuela Carminati e il presidente dell’associazione di karate locale Giuseppe Zaru. Non solo sport, però, perché nelle ultime settimane i bimbi dell’Aresi hanno anche incontrato Bruno Stella, che ha parlato e illustrato loro l’attività e l’importanza delle api e del miele, e hanno effettuato un’uscita sul territorio – la settimana scorsa – recandosi in visita insieme alle proprie maestre al parco faunistico «Le Cornelle». Ultima, ma solo in ordine cronologico, la vendita di prodotti bio provenienti dall’orto dell’edificio scolastico e messi a disposizione su offerta libera.
Tutte le iniziative, fa sapere l’istituto, sono state realizzate al fine di fare rete con il territorio e le realtà locali e proseguiranno anche il prossimo anno attraverso l’incontro dei bambini con altre realtà brignanesi e non solo.