Una cena per aiutare i malati di Sla
Appuntamento giovedì 14 settembre a Palazzo Barbò

Una cena benefica per essere informati sui progressi della scienza e poter aiutare a curare i malati di Sla, la sclerosi laterale amiotrofica.
Una cena per i malati di Sla
E’ attesa con trepidazione per giovedì 14 settembre la serata di gala nel parco di palazzo Barbò. Inizialmente saliranno sul palco gli specialisti per illustrare i progressi compiuti dai ricercatori e fornire dati e traguardi collegati alla rara patologia invalidante. Nel corso della serata si svolgerà una lotteria con ricchi premi e sorprese. Emanuela Pelosi, una degli organizzatori insieme con Michelangelo Soldo e Paolo Lombardi ha lanciato l'iniziativa. "Il nostro obiettivo è riuscire a far partecipare all’evento circa 300 persone in modo da raccogliere i contributi economici per sostenere l’Associazione italiana che si occupa dei malati di Sclerosi laterale amiotrofica (Aisla)".
Come partecipare
Il costo della cena è di 35 euro. Un cifra abbordabile, considerando che comprende l’offerta in favore del gruppo Aisla e gli spettacoli musicali con particolari effetti luce. Ci saranno esibizioni dal vivo della famosa violinista Luvienne e del cabarettista di Zelig, Marco Della Noce , noto come uno dei finti meccanici della scuderia Ferrari. A ciò si deve aggiungere la meravigliosa location sotto le stelle, in mezzo ad alberi e monumenti secolari e il raffinato cibo che verrà servito». Per aderire all’evento benefico, occorre prenotarsi allo 3937853296 oppure recarsi a Orzinuovi al numero civico 42 di via Cavour per acquistare direttamente i biglietti.