Calvenzano

Mobilità dolce, un progetto da 187mila euro per le colonnine elettriche

Quattro le zone del paese dove verrebbero installate

Mobilità dolce, un progetto da 187mila euro per le colonnine elettriche
Pubblicato:
Aggiornato:

Il Comune di Calvenzano vuole promuovere, sempre di più, la mobilità dolce sia in paese che per i collegamenti con i Comuni limitrofi. La Giunta ha appena approvato un progetto preliminare da 187mila euro per installare nuove colonnine di ricarica per veicoli elettrici e E-bike.

Colonnine di ricarica per la mobilità dolce

Incentivare la mobilità dolce non solo attraverso l’ampliamento della rete di piste ciclopedonali che collegano con i Comuni limitrofi, ma anche dotando Calvenzano dei dispositivi necessari a ricaricare i veicoli a trazione elettrica. E’ in quest’ottica che la Giunta guidata dal sindaco Fabio Ferla ha approvato uno studio di fattibilità tecnico-economica (un progetto preliminare) per dotare diverse zone del paese di colonnine di nuova generazione per la ricarica di mezzi elettrici: non solo veicoli a quattro ruote, ma anche le E-bike che ormai tanti cittadini utilizzano nei loro spostamenti. Il progetto preliminare, redatto dall’ufficio Tecnico del Comune di Calvenzano, prevede una spesa stimata di 187.500 euro e la sua approvazione mira ad ottenere finanziamenti dal bando "Infrastrutture di ricarica elettrica - Realizzazione di stalli adibiti alla ricarica di veicoli elettrici" indetto da Regione Lombardia.

Quattro le nuove postazioni

Quattro le aree del paese individuate sulle quali installare i dispositivi. La prima è il parcheggio di largo XXV Aprile dov’è intenzione della Giunta installare una stazione di ricarica "Fast trivalente" in grado di erogare un totale di 72 Kw in simultanea per due veicoli. Un’altra stazione di ricarica accelerata in grado di erogare 44 Kw di energia in simultanea è prevista lungo gli stalli di sosta di via Don Giovanni Tibaldini, mentre un’altra stazione "Fast charge trivalente" (72 Kw in simultanea) verrebbe installata nell’area parcheggio di via Firenze nella zona nord rispetto al centro storico. Infine, il progetto preliminare prevede l’installazione di una stazione di ricarica dedicata alle E-bike (biciclette a trazione elettrica) - capace di ricaricare sino a 12 bici in simultanea - in prossimità del parcheggio di via Circonvallazione Nuova, all’ingresso della palestra comunale.

Il Comune spera nel finanziamento regionale

"Il bando di Regione Lombardia non prevede una copertura finanziaria di partenza per i progetti presentati - ha sottolineato il sindaco Fabio Ferla -. Vi abbiamo partecipato perché è nostra intenzione incentivare sempre più la mobilità dolce a Calvenzano e l’utilizzo di veicoli a basso impatto per quanto riguarda le emissioni inquinanti. La realizzazione della pista ciclopedonale per Treviglio è stato un primo, importante, intervento in questo senso e stiamo progettando anche collegamenti con altri Comuni limitrofi al nostro".

Seguici sui nostri canali