Strade rurali, entro primavera il collegamento Geromina-Castel Cerreto
Finita la prima fase dei lavori ora si procederà con l'installazione dell'illuminazione e delle telecamere di sorveglianza.

Entro la primavera verrà aperto alla cittadinanza il percorso rurale ciclopedonale tra le frazioni Geromina e Castel Cerreto.
Strade rurali
Lo ha annunciato l’assessore ai Lavori pubblici Basilio Mangano nel corso di una conferenza stampa in cui ha fornito gli aggiornamenti sullo stato di fatto dell’opera. "Uno dei nostri obiettivi di mandato era quello di recuperare le strade rurali - ha spiegato - E questo è un progetto che rientra nella rete di percorsi che vogliamo riqualificare. Il tracciato parte da via Bottego, prosegue in via Pasturana per poi innestarsi su via Reni, attraverso il nuovo ponticello sulla Roggia Vignola, e proseguire infine su via Piazzoni e infine a Castel Cerreto. Con la seconda fase dei lavori verranno installati l’illuminazione (25 lampioni, ndr), alcune videocamere di sorveglianza, panchine e cestini portarifiuti. L’intervento ha un costo totale di circa 200 mila euro". Il percorso si sviluppa lungo 2.110 metri. Di questi, 850 metri sono di nuova realizzazione da via Pasturana (all’altezza del vivaio Ferrandi) sino al ponticello. Poi ci sono 110 metri su via Reni (che verrà chiusa al traffico) e 1.150 metri lungo via Piazzoni.
Nuovi alberi
Il percorso, come ha spiegato l’architetto Paolo Matarozzi, è stato ricavato su aree agricole e su alvei di roggia dismessi. "Il materiale utilizzato per il fondo è pietra frantumata di Zandobbio - ha chiarito il tecnico comunale - mentre per gli steccati messi a protezione dei tratti più delicati si è puntato su materiale riciclato certificato".
"Non c’è stata alcuna cementificazione, se non per i soli basamenti dei lampioni - ha precisato Stefano Cerea, direttore del verde cittadino - Qualche pianta è stata sacrificata, ma diverse, come un pioppo di 80 anni sono state salvaguardate. Ci sarà comunque un’integrazione da parte dell’Amministrazione comunale. Inoltre - ha aggiunto Cerea - l’Auser, in collaborazione con la società 'Pmg Italia' donerà una trentina di alberi che verranno messi a dimora lungo il tracciato".