Bergamo

Vendeva prodotti finanziari sul web e su youtube: arrestato cybertruffatore bergamasco

La sua Spa, dichiarava, aveva un capitale sociale di 200 milioni. Ma aveva in realtà versato solo dieci euro, per poi falsificare l'assegno non trasferibile... Nella sua rete sono finite otto vittime, tra cui alcuni imprenditori

Vendeva prodotti finanziari sul web e su youtube: arrestato cybertruffatore bergamasco
Pubblicato:

Abusivismo finanziario, falso ideologico e truffa. Sono i tre reati di cui dovrà rispondere il proprietario e gestore, bergamasco, di tre siti internet e di un canale youtube, che i finanzieri del Nucleo di polizia economica delle Fiamme Gialle di Bergamo hanno arrestato e portato in carcere in questi giorni. L'ordine di custodia cautelare è firmata dal Gip del Tribunale di Milano.

Gestiva tre siti e un canale Youtube

L'uomo, stando a quanto emerso, era formalmente residente all'estero ma di fatto aveva interessi e proprietà in Bergamasca. Online svolgeva l'attività di consulenza e  offerta di prodotti finanziari, ma in assenza di qualsivoglia autorizzazione o iscrizione agli albi previsti dalla normativa di settore. Per promuovere tali attività, gestiva tre siti internet e un canale youtube, dei quali è stato disposto ed eseguito il sequestro.

Una Spa con capitale sociale da 200 milioni, ma...

Uno dei siti web è risultato collegato a una S.p.A., con socio unico l’indagato, esercente attività di “raccolta del risparmio ed esercizio del credito”, costituita sempre dallo stesso soggetto nel 2017 a Milano e avente formalmente un capitale sociale di 200 milioni di euro. Peccato che l'assegno postale presentato dal notaio a comprova del versamento del capitale stesso fosse stato contraffatto: il "vero" assegno non trasferibile versato era, in realtà, di ben... dieci euro. L'aveva emesso presso un'altra banca, per poi falsificarlo.

Otto truffati per oltre 250mila euro

Contestualmente, è stato disposto il sequestro delle giacenze di un conto corrente acceso all'estero: 257mila euro circa. Qui l’indagato avrebbe fatto confluire il profitto dei reati di truffa perpetrati in danno di soggetti, tra cui alcuni imprenditori cui aveva fatto credere di poter fare importanti guadagni grazie a fittizi investimenti finanziari nella Spa di cui sopra.

Seguici sui nostri canali