La Pro loco in festa per i 25 anni dalla fondazione
Il premio per l'arzaghese dell'anno è andato alla campionessa di nuoto paralimpico Giulia Terzi. Tanti riconoscimenti a chi ha collaborato con l'associazione nel suo primo quarto di secolo di attività.

La Pro loco di Arzago ha festeggiato ieri, domenica, i 25 anni di fondazione riunendo i soci nel salone dell'oratorio Don Bosco. Assegnato il premio Pro loco 2021 alla 26enne nuotatrice paralimpica Giulia Terzi, per i successi ottenuti ai campionati europei prima, poi alle Paralimpiadi di Tokyo e, infine, agli Assoluti invernali in vasca corta Finp di Riccione. Riconoscimenti anche a chi ha collaborato con l'associazione presieduta dalla dottoressa Patrizia Figliuzzi e, infine, il taglio della torta celebrativa.
Una grande festa per il 25° della Pro loco
Festa in grande stile per i 25 anni dalla fondazione dell'associazione di promozione culturale Pro loco di Arzago. Ieri, domenica, nel salone teatro dell'oratorio Don Bosco, il direttivo guidato dalla dottoressa Patrizia Figliuzzi ha radunato soci e simpatizzanti per celebrare il traguardo e rinnovare il tesseramento per il 2022. Evento clou dei festeggiamenti è stato la consegna del premio Pro loco 2021, quest'anno assegnato alla 26enne nuotatrice paralimpica Giulia Terzi per le vittorie e i record internazionali fatti segnare in estate ai campionati Europei di Funchal prima e alla Paralimpiade di Tokyo poi. La pluricampionessa, che non ha potuto partecipare all'evento, perché impegnata in un Meeting internazionale a Brescia, ha mandato un videomessaggio ringraziando la Pro loco per il riconoscimento. A ritirare la targa è stato il padre Giancarlo.
La motivazione del premio
La presidente della Pro loco di Arzago ha letto ai presenti in sala la motivazione per la quale il direttivo dell'associazione ha deciso di premiare Giulia Terzi come personaggio arzaghese dell'anno. "Per averci fatto emozionare con le tue imprese sportive, affrontando sempre ogni situazione con il sorriso, diventando fonte di ispirazione per molti giovani, un esempio di coraggio, impegno e resistenza. Per avere dimostrato che nulla è impossibile se ci si crede fino in fondo, e per avere portato nelle case di noi Arzaghesi e di tutti gli Italiani gioia e spensieratezza in un momento storico fuori dall’ordinario. Noi Arzaghesi ci sentiamo fieri ed orgogliosi di averti come concittadina. Sei una forza Giulia!".
Tanti premi per il 25° della Pro loco
L'associazione arzaghese ha voluto omaggiare - consegnando a ciascuno una scatola di biscotti artigianali realizzati da "Baffi Alimentari" di Calvenzano con, in effige sul coperchio, foto storiche del paese - quanti si sono spesi e ancora si spendono per le attività della Pro loco. Riconoscimenti sono andati ad uno dei fondatori dell'associazione, il professor Giuseppe "Peppino" Rocchi, al sindaco Gabriele Riva, al consigliere comunale Ugo Rivabene, ad Antonello Bacis (ufficio Segreteria del Comune), alle associazioni Avis e "Vita Serena onlus", rappresentate dai presidenti Nadia Lusenti e Gilberto Tessari, al parroco don Matteo Pini, oltre a numerosi collaboratori attivi della Pro loco. A ciascun tesserato, poi, l'associazione ha donato una serie di calamite raffiguranti foto storiche di un'Arzago... in bianco e nero.


















Il calendario degli eventi 2022
La presidente Patrizia Figliuzzi ha poi illustrato il calendario degli eventi che la Pro loco - situazione sanitaria per il Covid permettendo - ha programmato per i suoi soci, e non solo, per il 2022. A gennaio si terrà l'assemblea dei soci per l'elezione del Consiglio direttivo e la nomina del revisore del conti. Tra febbraio e marzo la Pro loco organizzerà la mostra fotografica dedicata a Gianbattista Baronchelli, il campione arzaghese di ciclismo, che è stata annullata a causa della pandemia. Ad aprile, poi, i soci saranno chiamati ad approvare il Consuntivo 2021; il 1° maggio, in occasione del pellegrinaggio al Santuario di Caravaggio, l'associazione tornerà ad organizzare il Pranzo del Pellegrino; tra maggio e giugno sono in programma un corso di degustazione e la gita di un giorno. A luglio si terrà la manifestazione estiva in collaborazione con l'Amministrazione comunale e nel mese di agosto la sagra patronale di San Lorenzo insieme alle altre associazioni di Arzago, la parrocchia e il Comune. Tra ottobre e novembre 2022 sono in programma una serata a teatro, l'assemblea ordinaria dei soci per l'approvazione del Bilancio preventivo 2023 e la gita di due giorni. A dicembre la Pro loco intende riproporre le iniziative natalizie, in particolare la festa di Santa Lucia collaborando con l'oratorio. Infine, sempre a dicembre si terrà la giornata annuale dell'associazione per il tesseramento e la consegna del premio Pro loco 2022.
Chiusura in musica prima del taglio della torta
A chiudere il pomeriggio di festeggiamenti per il 25° della Pro loco di Arzago il sindaco Gabriele Riva alla chitarra ha intrattenuto i presenti nel salone dell'oratorio con alcuni brani tratti dai suoi album. Il primo cittadino è stato accompagnato nella sua esibizione da Francesco Bressanelli al cembalo a mezza luna, strappando scroscianti applausi dalla platea. Infine, c'è stato il momento del taglio della torta celebrativa per il quarto di secolo di attività della Pro loco che ha brindato con tutti i presenti al futuro dell'associazione.
In dono alla Pro loco il professor Peppino Rocchi, che è stato tra i fondatori e storico presidente per 21 anni, ha consegnato la pergamena incorniciata con scritti i nomi dei soci fondatori, il 9 gennaio 1996: Peppino Rocchi, Paolo Rossoni, Loredana Rossoni, Donato Belloni, Attilia Bencetti, Mietta Peccati, Antonella Firpoli, Roberto Fusconi, Ernesto Cattaneo, Gianna Belloni e Tiziana Rocchi.