Slow food in città: si celebra il Terra Madre Day
Il prossimo appuntamento del Mercato della Terra sarà in edizione “straordinaria” per l’intera giornata di sabato 18 dicembre.

Annualmente a dicembre, Slow Food festeggia il Terra Madre Day attraverso eventi nazionali e mondiali per celebrare il buon cibo locale, promuovere la biodiversità alimentare, le piccole produzioni, per valorizzare il lavoro di agricoltori ed allevatori, per degustarne i prodotti.
Terra Madre Day in città
Imperdibili, per gli amanti del buon cibo, i due appuntamenti che si terranno a Treviglio grazie alla Condotta Slow Food Bassa bergamasca: venerdì 3 dicembre alle 19.30 si terrà la cena sociale all’Istituto Professionale ABF in via Caravaggio 50, una scuola con cui l’associazione
collabora da anni con progetti didattici e corsi per adulti.
Il menù della cena verrà preparato e servito interamente dagli alunni e si baserà sulla stagionalità e località dei prodotti a km zero, immancabile infatti il liquore al melone retato calvenzanese.
Aperitivo in piazza Setti
Durante il corso del Mercato della Terra, in piazza Setti dalle 8 alle 13, Slow Food offrirà un aperitivo in onore del Terra Madre Day a partire dalle 11 con la degustazione di un orzotto (preparato con l’orzo dell’azienda Quindici Pertiche in sede a Castel Cerreto, sempre dagli
studenti dell’Istituto ABF) miele e radicchio accompagnato da un vino DOC bergamasco.
Presso il banchetto della Coop. Castel Cerreto della Cascina Pelesa è presente al mercato anche l’Associazione ELO (Epilessia Lombardia ONLUS). Il prossimo appuntamento del Mercato della Terra sarà in edizione “straordinaria” per l’intera giornata di sabato 18 dicembre.