Cultura

"Dobbiaco a Treviglio", venerdì un concerto nell'orto botanico

L'appuntamento è in via Casnida il 10 settembre alle 20.45 (obbligo di green pass).

"Dobbiaco a Treviglio", venerdì  un concerto nell'orto botanico
Pubblicato:
Aggiornato:

"Dobbiaco a Treviglio", venerdì  un concerto nell'orto botanico di via Casnida.

Dobbiaco a Treviglio

Cinquanta ragazzi e ragazze, tra i 15 e i 22 anni, della Bryorchestra, che appartengono all’Associazione trevigliese Musica Per Passione fondata da Brigitta Simone saranno protagonisti del concerto aperto al pubblico “Dobbiaco a Treviglio” che si terrà all'interno dell’Orto Botanico di via Casnida venerdì 10 settembre alle 20.45 (obbligo di green pass).

Guidati dai maestri di strumento Filiberto Guerra, Alice Legramandi, Maria Cristina Volonterio e Marco Pozzi, i giovani musicisti prenderanno parte all'iniziativa nata in collaborazione con la Fondazione Portaluppi che conta anche il patrocinio del Comune di Treviglio.

Note in vacanza

Promossa dall’associazione MPP, si è svolta come ormai da dieci anni la settimana di studi musicali “Note in vacanza” in Alto Adige. Presso il Grand Hotel-Ostello di Dobbiaco, i ragazzi e le ragazze di MPP hanno vissuto un’intensa settimana di attività musicale, divisi in sezioni e poi riuniti nell’orchestra con prove di 6-8 ore al giorno con qualche uscita nei dintorni, nella splendida cornice che ha fatto da sfondo anche alla nota serie televisiva “A un passo dal cielo”.

In sala prove a Dobbiaco

Sono ragazzi che hanno fatto della musica un’occasione per incontrarsi, per condividere passioni, per aiutarsi e per partecipare alla vita della comunità con una forma di comunicazione universale quale quella della musica. Stravinskij, colonne sonore, brani Klemzer faranno parte del repertorio del concerto. Quello che colpisce è l’entusiasmo sempre presente nei loro maestri che li hanno guidati non solo nella direzione dell’orchestra, bensì in ogni momento della settimana come compagni di viaggio, preziose figure che seguono la crescita dei nostri giovani, veri e inestimabili educatori.

La musica che unisce

E l’orchestra rappresenta, accanto alle tante positive forme di aggregazione presenti nella nostra cittadina, il meglio dei nostri giovani che scelgono l’impegno, la passione, la condivisione. Scelte di vita che ci mostrano che in molti ragazzi c’è un cammino costruttivo, essi ci fanno credere in prospettive di futuro in cui fiducia e responsabilità superano i fatti di cronaca che parlano di egoismo e aggressività.

In questo periodo difficile, sono stati soprattutto gli adolescenti a soffrire della chiusura di quegli spazi di socialità che accompagnano la crescita, di quelle esperienze di comunità che creano aggregazione, palestre di relazione che accompagnano alla scoperta del sé e dell’altro come risorsa. Grazie dunque a questi giovani che ci insegnano la speranza e a questi maestri che fanno della musica anche un forte mediatore pedagogico. Un’orchestra così ci porta veramente a un passo dal cielo.

Maria Nicoletta Sudati

Seguici sui nostri canali