La ripartenza del Motoclub San Rocco di Torre Pallavicina
L’evento "Due ruote a ferragosto" ha visto molte moto classiche d' epoca in esposizione per tutta la giornata del 15 agosto presso Palazzo Barbò.

L’evento "Due ruote a ferragosto" ha visto molte moto classiche d' epoca in esposizione per tutta la giornata del 15 agosto presso Palazzo Barbò, a Torre Pallavicina.
Due ruote a ferragosto
Una ripartenza a lungo attesa, per il Motoclub San Rocco di Torre Pallavicina. O per dirlo in termini motociclistici, la seconda marcia ormai è inserita. "Due ruote a ferragosto" che ha visto molte moto classiche e moto d' epoca in esposizione per tutta la giornata del 15 agosto a Palazzo Barbò. I cittadini e i curiosi di passaggio hanno così potuto godere di vecchie glorie e nuove leve unite dalla voglia di stare in compagnia.
Il motogiro
Oltre all'esposizione la manifestazione ha visto svolgersi un motogiro nella bassa bergamasca/ cremasca con una piccola sosta presso "Il parco delle libellule" a Cumignano. Lo scopo del Motoclub, nato suo malgrado proprio nel marzo 2020 poco prima dello scoppio della pandemia di coronavirus, è quello di tenere viva la passione per la motocicletta e, nel contempo, fare riscoprire le bellezze architettoniche naturalistiche e anche culinarie della bassa bergamasca e, visto la posizione strategica di Torre Pallavicina, anche delle provincie limitrofe di Cremona e Brescia.
Gli organizzatori
“Il direttivo, partendo dal Presidente Luigi Belloli ringrazia quanti hanno dato il loro sostegno per la realizzazione della festa.- hanno detto i vertici del Motoclub San Rocco - inoltre un doveroso ringraziamento va al Conte Oreste Rivetti Barbò per l’ ospitalità a palazzo, sempre molto apprezzato dai nostri centauri per le bellezze architettoniche e lo stupendo parco che vi è al suo interno. Il futuro è pieno di ottime prospettive: presupposti per una festa di San Rocco in grande stile? Ci sono tutti”.