In provincia

Contagi stabili, nell'ultima settimana incremento solo dell'1%

Nell'ultima settimana, dal 4 al 10 agosto, i nuovi casi aumentano di sole 3 unità (93 la settimana precedente, 88 due settimane fa).

Contagi stabili, nell'ultima settimana incremento solo dell'1%
Pubblicato:
Aggiornato:

Si arresta la crescita dei contagi in provincia di Bergamo. Nell'ultima settimana, dal 4 al 10 agosto, l'incremento percentuale registra un +1%, nulla rispetto al 47% della scorsa settimana e al 78% di due settimane fa. I nuovi casi aumentano di sole 3 unità (93 la settimana precedente, 88 due settimane fa, 48 tre settimane fa, 9 un mese fa). La media giornaliera dei casi incidenti resta stabile a 42, contro 29 di due settimane fa, 16 di tre settimane fa e 9 di un mese fa.

La curva dei contagi resta stabile

Il valore di incidenza complessivo settimanale a livello provinciale resta stabile a 26 nuovi casi per 100.000 abitanti nel periodo in osservazione. L’incidenza risultava pari a 18 nelle due settimane precedenti, a 10 tre settimane fa e a 6 un mese fa.
Il numero di Comuni con zero casi incidenti resta stabile a 144 (59% dei comuni) contro i 155 (74% dei comuni) di due settimane fa, i 188 (77%) di tre settimane fa e i 205 (84% dei comuni) di quattro settimane fa. Anche nella settimana osservata nessun Ambito Territoriale risulta Covid-free.

L'incidenza e i casi COMUNE PER COMUNE

Comuni 1
Foto 1 di 8
Comuni 2
Foto 2 di 8
Comuni 3
Foto 3 di 8
Comuni 4
Foto 4 di 8
Comuni 5
Foto 5 di 8
Comuni 6
Foto 6 di 8
Comuni 7
Foto 7 di 8
Comuni 8
Foto 8 di 8

"Bisogna completare i cicli di vaccinazione"

"Il quadro epidemico mostra contenuti livelli di criticità ed una iniziale stabilizzazione del trend - hanno commentato Alberto Zucchi, Elvira Beato, Roberta Ciampichini del servizio Epidemiologico Aziendale-ATS Bergamo - Fondamentale risulta, oltre al costante tracciamento dei casi e al rispetto delle misure necessarie per evitare un aumento della circolazione virale, ribadire l'importanza della copertura vaccinale, in particolare rispetto al completamento del ciclo. Come richiamato anche dall’ISS è necessario, infatti, raggiungere un'elevata copertura vaccinale, con il completamento dei cicli di vaccinazione, per prevenire ulteriori recrudescenze di episodi di aumentata circolazione del virus, in particolare se sostenuti da varianti emergenti con maggior contagiosità".

"In provincia alti livelli di copertura vaccinale"

"A livello provinciale, grazie allo sforzo di tutti gli attori del sistema sanitario, sociosanitario e sociale del territorio bergamasco e agli alti livelli di responsabilità dei cittadini, i livelli di copertura sono alti - proseguono - L'ultima valutazione di copertura complessiva (dato aggiornato al 9 agosto 2021) evidenzia come il 74,3% della popolazione dai 12 anni in su (popolazione target) si sia sottoposta ad almeno la prima dose di vaccino ed il 62,5% abbia completato il ciclo vaccinale (prima e seconda dose). Tuttavia, lo sforzo prodotto non è sufficiente per garantire una situazione scevra da rischi di un nuovo innalzamento della curva. Ribadiamo con forza che la copertura reale si ottiene solo quando il ciclo vaccinale è completo sui singoli soggetti".

Seguici sui nostri canali