Romano

I ragazzi della Fermi raccontano Walt Disney in Italia

Attraverso un elaborato gli studenti del plesso scolastico di Romano hanno raccontato il tour italiano dell’ideatore di Topolino.

I ragazzi della Fermi raccontano Walt Disney in Italia
Pubblicato:

Attraverso un elaborato gli studenti del plesso scolastico di Romano hanno raccontato il tour italiano dell’ideatore di Topolino.

"1935– Disney in Italia"

Walt Disney, il soggiorno in Italia del 1935 è stato raccontato nel rielaborato” 1935– Disney in Italia”, realizzato dagli alunni della classe 1 C del plesso di scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “Enrico Fermi” di Romano. Gli studenti coordinato dal docente Stefano Gelsomini, hanno spulciato tra gli archivi dell'istituto Luce e dei quotidiani dell’epoca per ricostruire i giorni del soggiorno italiano di Disney.

Il Tour

Disney fu in Italia nell’estate del 1935, ultima tappa del suo “tour” europeo, dove piacere, turismo ed affari si mescolarono di continuo. A Milano firmò accordi con Ricordi per l’uso dei grandi autori italiani di musica classica nei suoi cartoni e con Mondadori per la pubblicazione della rivista «Topolino» per i tipi dell’editore milanese. Soggiornò sul Lago Como e da qui partì per Venezia. Dopo aver fatto sosta a Brescia al Caffè Principe nella moderna piazza Vittoria, in laguna arrivò nel tardo pomeriggio, scendendo, secondo le cronache, all’Hotel Danieli. Quindi un giro in gondola, una cena e, poi, veloce alla stazione Santa Lucia per partire alla volta di Roma con il treno della notte.

Le aspettative del soggiorno

La stampa americana aveva annunciato che sarebbe stato ricevuto in udienza da Papa Pio XI e che anche Benito Mussolini gli avrebbe aperto le porte del suo studio, le aspettative erano molto alte sul piano internazionale, ma i due incontri non si concretizzeranno, anzi, forse, solo quello con Mussolini ebbe luogo, ma non nelle canoniche forme ufficiali che ci si attendeva. Poche ore dopo il suo arrivo a Roma, Disney fu ricevuto dal conte Galeazzo Ciano, Ministro per la stampa e la propaganda, nel suo ufficio in cordiale colloquio assieme alla sua consorte. Oltre ai ricevimenti per l’ospite americano, tra i quali spiccò quello all’Hotel Ambassador, organizzato ancora da Ciano e durante il quale, secondo la United, Disney ricevette la fotografia con dedica di Benito Mussolini, il clou della tre giorni romana fu la serata di gala al Cinema Barberini.

A00061663
Foto 1 di 3
A00061664
Foto 2 di 3
A00061665
Foto 3 di 3

 

Seguici sui nostri canali