Sabato torna il Mercato della Terra di Slow Food
Dalle 8 alle 13 in viale Partigiano i banchi dei produttori locali per dare sostegno ai prodotti locali e alle eccellenze bergamasche.

Riprende sabato 6 marzo il Mercato della Terra di Treviglio e Gera d’Adda, organizzato dalla condotta Slow Food Bassa Bergamasca, con il patrocinio del Comune di Treviglio e in collaborazione con la ProLoco e con Legambiente. Il mercato si svolgerà dalle 8 alle 13 in viale del Partigiano, di fronte all’Istituto Salesiano e piazza Setti.
Torna il Mercato della Terra
Non un normale mercato. Un’occasione per incontrare gli agricoltori e i trasformatori che ci presentano e ci raccontano i prodotti da loro stessi coltivati e trasformati. Anche per questa edizione infatti sarà presente un gruppo di produttori che assicurano una gamma completa di prodotti “buoni puliti e giusti”, per la gran parte provenienti dalla Gera d’Adda, con la presenza di alcuni ospiti delle zone limitrofe:
- il pane del forno di Tilde da Castel Cerreto
- i formaggi di capra della Vialattea di Brignano
- i grani dell’azienda 15 pertiche da Castel Cerreto
- la birra Sguaraunda da Pagazzano
- il miele di Luce dell’alveare di Treviglio
- la verdura e la frutta di Vegeta di Calvenzano
- le lumache della Chiocciola Gourmet di Treviglio
- la frutta, le verdure, le farine e le confetture di Giovanni Fontana di Calvenzano
- i vini bergamaschi di Angelo Pecis da San Paolo d’Argon
- l’Artemisia biologica di Lucia;
- i salumi e le carni di Corte Maggi di Borgo San Giacomo nel bresciano
- il pollo ruspante dell’azienda agricola Cordioli di San Giorgio in Salici (VR)
- i formaggi di alpeggio dell’azienda Prestello di Blenno e la frutta della Valcamonica
- lo zafferano di Prima Zafferano dell’Oltrepò pavese
All'opera anche i ragazzi dell'ABF
Saranno inoltre di nuovo presenti i ragazzi dell’Istituto di formazione professionale ABF che con una loro apposita panificazione prepareranno per l’occasione i classici pane e salame e pane e formaggio dei produttori presenti e che potranno essere degustati accompagnati da un buon calice di vino rosso DOC bergamasco.
A seguire l'appuntamento del 3 aprile vigilia di Pasqua (salvo diverse disposizioni), sempre il primo sabato del mese fino a luglio, poi pausa agostana.