"Essere umani", al via il Festival dei Filosofi sull'Oglio
Giunto alla sua 15esima edizione, il Festival avrà come filo conduttore “Essere umani”.

(nella foto Francesca Rigotti)
Si è aperto il 21 settembre e continuerà fino al 30 ottobre 2020 il Festival Filosofi lungo l’Oglio. Giunto alla sua 15esima edizione, il Festival avrà come filo conduttore “Essere umani”, tema su cui, in un anno particolarmente complesso come il 2020, interverranno alcuni tra i più illustri filosofi, studiosi e pensatori contemporanei che hanno aderito al Festival: da Umberto Galimberti al Cardinal Matteo Maria Zuppi, da Massimo Cacciari ad Anna Foa, da Chiara Saraceno a Sivia Vegetti Finzi e altri ancora.
Le riflessioni sul Covid
“Dinanzi alla prova choc del Covid-19, ciascuno è stato, in un certo senso, costretto a porsi le celebri e quanto mai fondamentali domande kantiane - ha commentato Francesca Nodari, filosofa e direttore scientifico della manifestazione - che cosa posso sapere? che cosa devo fare? che cosa mi è lecito sperare? domande che si concentrano in quella essenziale: che cos’è l’uomo?”.
Filosofi sull'Oglio

Nel corso del Festival, si terrà a Brescia la cerimonia della IX edizione del Premio Internazionale di Filosofia-Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente, con la proclamazione del vincitore. Un riconoscimento assegnato all'opera di uno studioso che abbia elaborato idee capaci di fornire agili strumenti per abitare la nostra contemporaneità.
Eventi paralleli al Festival saranno anche mostre fotografiche, laboratori sul metodo filosofiacoibambini, musica e narrazioni, attività ludiche.
Gli appuntamenti in provincia

Le lezioni magistrali si terranno per la prima volta non solo lungo il fiume che ha accompagnato finora la rassegna, ma anche tra 23 comuni della provincia di Brescia, Cremona e Bergamo.
Tre gli appuntamenti serali nella nostra provincia:
- a Caravaggio, giovedì 1 ottobre ore 21 al Chiostro S. Bernardino, il filosofo e pedagogista Duccio Demetrio svilupperà il tema “Perché lettura e scrittura ci rendono più umani?”
- a Treviglio, giovedì 12 ottobre ore 21 al Teatro Nuovo Treviglio (TNT), la filosofa e saggista Francesca Rigotti risponderà all’interrogativo “La mansuetudine: una virtù umana?”
- a Bergamo, martedì 27 ottobre ore 21 nella suggestiva Basilica S. Maria Maggiore, il giurista Gustavo Zagrebelsky tratterà il tema “Senza adulti”.
Come partecipare
Per la partecipazione agli eventi occorre iscriversi contattando il numero 3287059145 oppure tramite il sito www.filosofilungologlio.it
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere a: segreteria@filosofilungologlio.it
L’ingresso agli incontri è libero fino a esaurimento posti secondo le regole del distanziamento anti-covid. Per chi non potesse raggiungere fisicamente i luoghi degli eventi, sarà possibile seguire il Festival direttamente dal sito ufficiale in streaming.
Maria Nicoletta Sudati