La lettera

"Ci sentiamo un peso economico: ce ne andiamo per il bene della comunità e della parrocchia"

Poche righe per un addio apparentemente incomprensibile, dopo nove anni.

"Ci sentiamo un peso economico: ce ne andiamo per il bene della comunità e della parrocchia"
Pubblicato:
Aggiornato:

Pubblichiamo la lettera che Suor Ana Maria Campo Gallaro, "sierva general" della congregazione del Focolare della Madre, ha scritto al parroco di Brignano don Giuseppe Ferri, per comunicargli - senza preavviso e lasciando l'intera comunità brignanese senza parole - che la comunità delle suore del convento di Sant'Agnese da settembre lascerà definitivamente Brignano.
Una doccia fredda che tuttavia, pare, non arriva del tutto inaspettata, se è vero quanto riporta la stessa congregazione lamentando che "la nostra presenza nella parrocchia potrebbe essere diventata un peso economico per la stessa".

La lettera, pubblicata sul notiziario parrocchiale consegnato in questi giorni a casa di tutti i brignanesi, è accompagnata da un brevissimo articolo non firmato e quindi attribuibile alla stessa parrocchia, in cui si ricostruisce la clamorosa vicenda dell'addio delle suore a Brignano, non senza un certo tono polemico sulle modalità dell'inconsulto abbandono della comunità. QUI

L'addio delle suore dal Brignano: la LETTERA

Al reverendo Don Giuseppe Ferri
Parroco di Brignano Gera d’Adda.

Mi rivolgo a Lei augurandomi che sia in buona salute e con animo per realizzare il suo ministero sacerdotale in questi tempi difficili. Ho seguito con interesse e con la preghiera l’andamento dei recenti avvenimenti e Brignano attraverso le informazioni che mi fornivano le suore, pregando per i malati, per i defunti e per le loro famiglie, chiedendo l’intercessione del signore per il sollievo della situazione nel paese, nella diocesi e in tutta la regione. Mi rallegra il fatto che a livello sanitario la situazione stia migliorando.

Da vari anni le Serve del Focolare hanno prestato servizio nella parrocchia di Brignano nei compiti loro affidati in collaborazione con i sacerdoti e con gli altri operatori pastorali. La provvidenza ci ha portato lì grazie alla Madonna dei campi, tanto amata dai brignanesi e anche da noi. Da allora, ormai nove anni fa, alcune circostanze sono cambiate. Constatiamo che la nostra presenza nella parrocchia potrebbe essere diventata un peso economico per la stessa, qualcosa che potrebbe aggravarsi in tempo prossimo, visto che lo stato di bisogno generale sta crescendo. D’altro canto,  riceviamo frequentemente richieste di fondazione in altri luoghi che sembrano più bisognosi della nostra presenza.

A causa di tutto ciò, ci siamo viste di fronte alla necessità di fare un discernimento su che cosa desidera il Signore da noi  e crediamo che sia arrivato il momento di lasciare la parrocchia di Brignano. Confidiamo che questa decisione sia per un maggior bene sia della parrocchia che della comunità. So che nella parrocchia non manca la presenza di sacerdoti e di molti laici generosi disposti a realizzare i compiti pastorali che vengono loro affidati in modo volontario e disinteressato, per questo ringrazio Dio e auguro un buon andamento e una buona continuazione di ciò che il Signore sta realizzando nella Sua parrocchia.

Nel guardarci indietro, non possiamo se non ringraziare Dio per la nostra permanenza a Brignano, per la generosità di tante persone, per l’amicizia e il sostegno di tanti altri, per le fatiche che l' evangelizzazione comporta, per i frutti spirituali che ci ha permesso di vedere, tra i quali anche la risposta gioiosa e generosa a Dio da parte di suor Ilaria. La sua appartenenza al paese permetterà che il nostro legame con esso continui vivo, anche dopo la nostra partenza. Desidero che il Signore benedica lei e il suo ministero, e le dia la grazia e la forza per continuare ad accompagnare la parrocchia di Brignano nel suo cammino di sequela di Cristo, per rendere il presente Gesù e per portare la sua luce in tutti gli angoli del paese sotto il sguardo amorevole della Madonna dei campi. Nei prossimi giorni possiamo concordare attraverso la superiora locale, suor Sara, il modo migliore per realizzare la nostra partenza da Brignano. Le chiedo la benedizione.

Suor Ana Maria Campo Gallaro, Sierva general

Nella foto in alto: il convento di Sant'Agnese a Brignano

Leggi di più sul Giornale di Treviglio in edicola da venerdì 4 settembre 2020

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali