La Benemerenza Stilliti per la Casa delle donne di Treviglio FOTO
La cerimonia si è tenuta mercoledì 29 luglio. L'associazione trevigliese ha deciso di dedicate il riconoscimento a "tutte le donne che sempre curano".

All'associazione Casa delle donne di Treviglio la benemerenza "Renato Stilliti" della Provincia di Bergamo. La cerimonia si è svolta mercoledì 29 luglio alle 18, nel cortile del Palazzo della Provincia di via Tasso alla presenza del presidente Gianfranco Gafforelli e del Consiglio provinciale.
Benemerenze Stilliti
Il premio è stato istituito 5 anni fa in memoria del Dirigente della Provincia scomparso prematuramente, con lo scopo di premiare cittadini, enti, soggetti pubblici e privati che si sono distinti per aver giovato alla comunità bergamasca. Nonostante la pandemia che ha duramente colpito il territorio bergamasco, la Provincia ha deciso di organizzare comunque la cerimonia e di premiare coloro che sono stati segnalati dal territorio (l’apertura dei termini per le candidature è avvenuta da metà febbraio fino al 31 marzo).
Sei le categorie individuate per le quali è stato possibile inviare le segnalazioni: Coesione sociale, Sostenibilità ambientale, Protagonismo giovanile, Mondo della scuola, della cultura e dello sport, Valorizzazione del territorio e Mondo del lavoro.
Otto benemerenze bergamasche
Ad aggiudicarsi le benemerenze sono state otto realtà bergamasche:
- Associazione "La Speranza" segnalata da Comune di Cavernago: costituita nel 1995 con lo scopo di assistere e sostenere persone in difficoltà, attuare iniziative di interesse sociale riguardo alle persone di età avanzata e di condizioni economiche disagiate, agli emarginati, alle persone con carenze psicofisiche alle situazioni familiari locali più disagiate.
- Walter Avogadri segnalato da Stefano De Caro Consigliere Comune di Arzago d'Adda: per i suoi meriti sportivi nel mondo del ciclismo. Vincitore di più di 70 gare (strada - circuito - pista) sia da dilettante che da professionista
- Associazione Castanicoltori del Misma segnalata da Emilia Pezzotta, Assessore alla Cultura Comune di Pradalunga: da alcuni anni l'associazione è attiva per la salvaguardia, lo studio e il recupero dei castagneti secolari del territorio pradalunghese, per la valorizzazione della cultura delle castagne e la promozione delle tradizioni a essa correlate.
- Progetto "Beach Village" segnalato da Davide Casati Sindaco Comune di Scanzorosciate: il progetto "Beach Village" nasce grazie alla volontà dell'Amministrazione Comunale di Scanzorosciate e dei F.lli Quintieri nel 2018 come polo sportivo e di aggregazione giovanile per la comunità bergamasca e regionale.
- Elio Corbani segnalato da Matteo Rossi: storico giornalista di L'Eco di Bergamo, Radio Alta e Bergamo Tv, ha rappresentato per tutti noi la voce dell'Atalanta rendendoci possibile seguirla in lungo e in largo per l'Italia e per l'Europa.
- Brigadiere Cesare Miniaci alla memoria, segnalato da Giuseppe Ondei Sindaco di Carobbio degli Angeli e Simona Gregis Sindaco di Grumello del Monte. Si è distinto in diversi ambiti comunitari: in quello culturale, del volontariato, della coesione sociale, della sostenibilità ambientale e della valorizzazione e sicurezza del territorio. Un grande esempio di attaccamento alla sua terra adottiva, la bergamasca, e di dedizione al lavoro in favore della collettività.
- Giovanni Licini segnalato da Gianfranco Gafforelli Presidente Provincia di Bergamo: Ideatore e fondatore dell'Accademia dello Sport per la Solidarietà di Bergamo, considerata dalle Istituzioni esempio insostituibile per il territorio. Trasparenza e serietà sono i tratti di Giovanni Licini grazie al quale la solidarietà può essere ogni anno protagonista e centinaia di imprenditori possono donare con fiducia risorse economiche per il bene delle persone più bisognose e fragili.
- Associazione La Casa delle Donne di Treviglio segnalata da Romina Russo Consigliere Provinciale di Bergamo: associazione di volontariato formata da sole donne che da dieci anni si occupa di sostegno alle donne vittime di violenza. Un luogo di ascolto, di relazione e di sostegno per le donne in difficoltà a causa di violenza fisica, psicologica, sessuale, economica.




"Lo dedichiamo alle donne che sempre "curano"
Un riconoscimento "inaspettato" - così l'ha definito l'associazione - e dedicato "a tutte le donne trevigliesi e bergamasche che in questo duro periodo si sono dedicate alla cura della casa, della famiglia, dell’economia e della sanità di tutto il paese. Alle donne che sempre 'curano' un grazie particolare".